• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Geografia [102]
Geografia umana ed economica [63]
Storia [56]
Africa [48]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [35]
Storia per continenti e paesi [18]
Biografie [25]
Archeologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] si manifestino in diverse ulteriori regioni: la cuspide occidentale del Golfo di Guinea, l’area a occidente del lago Ciad, la Nigeria settentrionale, la Cirenaica e l’entroterra libico e altre. Per altro verso, accanto a un certo raffreddamento ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – GUINEA EQUATORIALE – DECOLONIZZAZIONE – COSTA D’AVORIO

GOLDIE, Sir George Dashwood Taubman

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDIE, Sir George Dashwood Taubman Luigi Villari Amministratore coloniale ed esploratore britannico, nato nell'isola di Man il 26 maggio 1846, morto a Londra il 22 agosto 1925. Fu educato alla Reale [...] la Francia, la Gran Bretagna, su proposta del G., cedette alla Germania una striscia di territorio fra Adamawa e il lago Ciad, chiudendo così il passo alle spedizioni francesi provenienti dall'est. Nel 1897 il G. organizzò e diresse con successo una ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] merci alle frontiere. È stato calcolato che per tali passaggi sono necessari circa 10 giorni nella media dell’area OECD, ma 78 in Ciad, 64 in Angola, 53 in Zambia, 47 in Ruanda e in Burundi (World bank 2009b, p. 182). È stato costruito un indice che ... Leggi Tutto

ADDAX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, [...] , forse con due razze non ben distinguibili, le regioni desertiche dell'Africa settentrionale da Dongola per il territotio del Ciad fino al Senegal, seguendo in lunghe peregrinazioni le scarse piogge. Vive a coppie o in piccolissimi branchi. Specie ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – RUMINANTI – SENEGAL – ORICI – CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDAX (1)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NIGERIA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] era bersaglio di attacchi e rapimenti: una frontiera porosa, quella tra Camerun e N., che si estende fino al lago Ciad e dove vivono le stesse etnie e si parlano le stesse lingue. Nelle elezioni di marzo 2015 – inizialmente previste per febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – CHRISTOPHER OKIGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (1)
Mostra Tutti

GHEDDAFI, Mu'ammar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GHEDDAFI, Mu'ammar Alberto Ventura GHEDDAFI (al-Qadhdhāf·i), Mu'ammar (App. IV, II, p. 58) Capo di Stato libico. L'atteggiamento intransigente di G. si andò accentuando nella seconda metà degli anni [...] accentuare il carattere popolare e rivoluzionario dello stato libico. Tutti questi fatti, nonché lo scontro militare col Ciad (1983) e i sospetti di coinvolgimento in attività di terrorismo internazionale, hanno isolato G. alienandogli anche l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – LIBERALISMO – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDDAFI, Mu'ammar (2)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Cipro e 16 nuovi stati africani indipendenti: Camerun, Togo, Madagascar, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal, Mali, Federazione di Nigeria; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

SCHWEINFURTH, Georg August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEINFURTH, Georg August Attilio Mori Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] Niam-Niam (Asandè), ciò che lo condusse a raggiungere il corso dell'Uelle da lui ritenuto appartenere al bacino del Ciad ma che le posteriori esplorazioni riconosceranno invece come affluente del Congo. In questo grande viaggio egli aveva avuto come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWEINFURTH, Georg August (1)
Mostra Tutti

NACHTIGAI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHTIGAI, Gustav Attilio Mori Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] affidatagli presso quel sultano. Il desiderio di accrescere le cognizioni geografiche ed etniche della regione a est del lago Ciad, solo parzialmente visitata da H. Barth, lo indusse a rinunziare al ritorno. Alla fine di marzo 1871 intraprese un ... Leggi Tutto

KANO

Enciclopedia Italiana (1933)

KANO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), posta a 120 lat. N. e 8°30′ long. E., a 100 km. dal confine settentrionale della colonia a 480 [...] 'insediarono un nuovo emiro e un residente britannico. Kano conta oggi 50.000 ab. ed è collegata a Lagos con la ferrovia che dovrà raggiungere il Lago Ciad. Il territorio di Kano è assai fertile ed è densamente cosparso di città minori e di villaggi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
lamantino s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali