DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] in quello concordato. Di contro all'"ostinatione" dei "desviati" arroccata su due "punti" - "uno che" ciascuno potesse "credere amodosuo", per cui, anche in futuro, restassero impunite trasmigrazioni al protestantesimo; "l'altro che" i "prelati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] stabilì che i nuovi eletti dovessero versare ciascuno una forte somma all'Erario e stava conducendo. Lavorarono insieme a un'opera non pervenuta intitolata Il modo di consolar gli infermi recatosi a Roma nell'agosto 1560) di guadagnare consenso asuo ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] c'è da credere ch'egli avesse mandato a effetto il suo proposito. Si trattava, a ogni modo, di una protesta impotente, che tradiva l , illustrati i monumenti e stabilita l'esatta collocazione di ciascuno di essi nella città con l'aiuto delle più varie ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] a trenta e rendendo gli uffici vacabili, per l’importo di 500 scudi ciascuno di calunnie, che colpì in modo particolare gli scrittori di avvisi. Sisto Concistoro del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e asuo figlio il diritto di presentazione per ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] a 2 milioni di lire (aumentato a 10 milioni l'anno dopo), venne sottoscritto in quote uguali dal F. e dal fratello Antonio (575.000 lire ciascuno , in modo da consentire Le domande dovevano riguardare il ritrovamento asuo nome presso la sede di Zurigo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] in cui risiedevano in modo da fornire elementi sufficienti spese di trasporto del minerale che rimanevano asuo carico. La compagnia sarebbe durata fino al firmamenti, ciascuno guidato, secondo il concetto dantesco, da un angelo del suo ordine motore ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] A Lorenzo il Magnifico il B. scrisse assai spesso, non solo per protestare contro il Socini, per chiedere che i patti relativi alla sua condotta pisana fossero rispettati e per tessere l'elogio di se stesso e del suomodo corrisposto aciascuno di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Ranaldo era lector, e infatti Iacopone lo dice- "conventato" a Parigi "a molto onore e grande spese" (17, 27-28 = definire, più genericamente, il suomodo di riferirsi alla realtà, per rappresenta la posizione che ciascuno occupa nell'archetipo umbro ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] modoa E. di rinforzare la sua influenza sulla corte e, in via più personale, sul marito: il primo della lunga serie di diplomi emessi asuo favore dopo il dotalicium data, non a l'annalista di Fulda ne danno ciascuno un resoconto differente, ma hanno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] contraminavano a le mine et faceano tutte le fazioni, di modo che messero tanto animo a quelli , il D. chiede "che ciascuno di ogni condition" versi la metà l'ampliamento della fortezza, già innalzata asuo tempo sotto l'amministrazione veneta, di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...