CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] , i Crollamonte. Di ciascuno di questi rami risultano non consente di seguire in modo soddisfacente le vicende dei rami pp. 142 s., doc. 54; Cartario di Vigevano e del suo comitato, a cura di A. Colombo, ibid., CXXVIII, ibid. 1933, pp. 129-131, ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] cui egli nominava il fratello Boccaccino suo procuratore per cedere "titulo venditionis" a Bernardo Crivelli e al di lui modo abbastanza sistematico: pur nella concisione del discorso e nell'uso dei consueti metodi scolastici, egli elenca per ciascun ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] personali eventualmente corrispondenti aciascuno degli Ilderico sopra biblioteca cassinesi, non accenni in alcun modoa una identificazione dell'allievo di Paolo governo concorda pienamente con un eventuale suo discepolato giovanile alla scuola di ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] manici, modellati ciascuno secondo una foggia diversa (in Fock, p. 112, n. 106). Risulta fin da qui dunque ben attestato il suo ruolo di è nota a partire dalle notizie offerte da Baldinucci, che lo dicono attivo in principal modo come modellatore ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] 1951). Parise aveva assegnato al protagonista il suo stesso giorno e anno di nascita. Due Sillabario». Ciascuno di essi sarebbe stato dedicato a un sentimento o a una ’72, Milano 1973; G. Afeltra, Famosi amodo loro, Milano 1986; N. Pozza, Ritratti ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] e quindi, "a scanso delle confusioni", tra i rispettivi comandanti - in modo che ciascuno supplisse indifferentemente ad posto in fallo per il troppo bere, facendo precipitare rovinosamente il suo "pingue corpo" da una scala della nave, portò il ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] dell'utilità marginale della merce e quindi del suo prezzo. In questo modo il D. introduceva l'altro elemento necessario alla dei due tratti di ciascuna curva: un tratto a sinistra (premarginale) e un tratto a destra (postmarginale)". Ricci definiva ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] che "Franco Enriques avrà modo di mettere in luce assai a una replica dichiarandosene entusiasta. Questa rimase forse la sua regia migliore essendovi realizzata una perfetta corrispondenza tra il suo pur mantenendo ciascuno la propria ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] nell’agosto 1875, lo chiamò al suo fianco durante gli incontri per il rinnovo ambienti ministeriali romani, anche in modo spregiudicato, come nel caso delle a vendere altri due incrociatori corazzati da 8000 t per diciannove milioni di franchi ciascuno ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] signore di quella città la fine del suo dominio, poi a Faenza, dove previde un triste evento gli altri tre della chiromanzia. Ciascun libro comprende anche un prologo che geometriche, ritenendo che in questo modo l'uomo possa riconoscere il proprio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...