FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] l'artista sarà diffusore ed interprete a Firenze. Testimonianza del suomodo di operare al tempo della formazione asuo tempo istituita per la decorazione della cappella granducale in S. Lorenzo; compito che gli imponeva di sovraintendere aciascuna ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] da Francesco Poma, da Angelico Aprosio. L'immoralismo che ciascuno di essi esprime in sede letteraria corrisponde, è vero, cercare altra spiegazione al suo prolungato silenzio, al modo stesso in cui rientrò in convento, vi rimase tanto a lungo e poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] giustizia e la liberalità.
La giustizia tende a conservare e ad assicurare aciascuno il suo, che per il popolo vuole dire «industria che si maneggia attorno al terreno e si prevale in qualunque modo di lui» (Della ragion di Stato, cit., p. 153), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di spesa in modo tale da realizzare l’uguaglianza delle utilità marginali degli ammontari monetari impiegati in ciascuno di essi. di instabilità dovuti a comportamenti imprenditoriali errati. Asuo parere, la soluzione a questa problematica non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] e rileva quanto di peculiare c’è da vedere in ciascuno. Così
all’apertura del paragrafo possiamo trovarci indifferentemente nella al suomodo di sentire tra quanti egli riconosceva come maestri:
In questo programma, proposto agli altri ed a se ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Scala), usando come prototipo il monumento commemorativo asuo figlio Prospero Santacroce, eseguito da Algardi. nelle altre opere del G.; anche il modo in cui s. Giuseppe e l'angelo di Terni e di Rieti. In ciascuno di essi, il papa è raffigurato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] intimamente connesse, camminano di pari passo, «ciascuna si può nel tempo stesso risguardare come causa modo «l’equilibrio, ossia la bilancia di forze tra le nazioni» (Elementi dell’arte statistica. Parte seconda, 1809, p. 335).
Esisteva però asuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] alla responsabilità individuale di ciascuno e di tutti. Questo induce l’autore a guardare alla storia con umanità altrimenti dimenticate.
A ogni modo, la complessità del suo pensiero e della sua arte, ha esposto nel tempo Manzoni a riserve e ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] caso, a cautelarsi, e a volte in modo assai spiccio, come ebbe modo di di rivolgimenti, che torna per ciò stesso asuo onore.
Tra storia ed economia
Di da una simile ipotesi discendevano? Dopo che ciascuno, scriveva, «ha venduto ciò che ha ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Albrizzi a proposito della pala con l’Assunzione della Vergine oggi al Louvre («si scostò dal suo primo modo alquanto alterna vedute di profilo e frontali dei santi, ciascuno rappresentato secondo un diverso temperamento e un diverso atteggiamento ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...