Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Ciascuna età della Chiesa è contrassegnata da una tribolazione, salvo la sesta età, destinata a comprenderne due, in modo alla maternità di Maria. In Gioacchino diviene la cifra del suo messianismo monastico: come il messia è venuto dal «fiore» ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] ciascun gruppo locale possiede un suo territorio dai limiti ben definiti, vigilato dal capo del gruppo: a lui clan della pioggia, responsabile di quest'evento atmosferico. In tal modo ogni gruppo svolge una funzione importante per l'intera comunità, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] riunito a Montpellier, elesse G. priore generale dell'Ordine.
Il Registrum del suo generalato, conservatoci anche se in modo non mortale può sapere quale sia il destino individuale di ciascuno. La radicalità della sua posizione gli permette di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] assai difficile distinguere ed isolare i contributi di ciascuno dei tre diplomatici pontifici agli estenuanti ed infine lasciasse da loro "in certo qual modo persuadere", come scriveva a Roma l'Aleandro anche a nome del suo compagno (Pastor, IV, 1, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] a Filippo II che "i grandi principi guardano solo all'interesse proprio, senza preoccuparsi in alcun modo dei meriti e dei servizi dei loro subalterni ".
La chiarezza del suo di ciascuno. Esposta una tesi personale, non si ostinava mai a difenderla ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] altrettanto del C.; ad ogni modo egli non s'impegnò in della "ricca veste italiana" che il C., suo "diletto congiunto ed amico", andava tessendo al volgarizzata dal conte F. Cassi, Pesaro, A. Nobili. Ciascuno dei due reca una lettera dedicatoria, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Legion d’onore.
Galluppi morì a Napoli, al suo tavolo di lavoro, il 13 coscienza, egli sostiene la possibilità per ciascuno di non uniformarsi alla religione di dello Stato stesso che forzino in qualche modo scelte e libertà dell’individuo in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] le quali ciascuno si differenzia dall’altro? La metafisica essenzialistica è inadeguata a costruire un sapere fondare la legge cristiana, immolandosi ed esponendosi a una morte ignominiosa, in modo che il suo esempio non fosse appetibile da parte di ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] avvicendano in modo ciclico. La distinzione principale riguarda il sonno a onde genere 4-5 cicli di circa 90 minuti ciascuno, che differiscono tra loro per la relativa piattaforma circondata da acqua, il suo tono muscolare gli consente di rimanervi ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] il braccio e la mente, ché, secondo un suo epigramma, "Giorgio Aretin e quel Frate priore" sono ", dove conclude che ciascuno deve "secondar quello stile del Manni a Milano, Tip. Class. Ital., 1808. Il Discorso a Baccio Valori intorno al modo di fare ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...