Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] σo è una grandezza che correla la produttività della sequenza master, il suo tasso di degradazione e la sovraproduttività media di tutti i competitori i a quello di singole molecole, e ciascun clone può essere compartimentalizzato. In questo modo, ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] proprietà, insieme al resto del suo patrimonio genetico. Secondo la teoria , ne provocano la morte: in questo modo si scongiura il pericolo di trasmettere la associano a formare complessi specifici che regolano il passaggio attraverso ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sono la creatinchinasi (e il suo isoenzima MB), la mioglobina e in grado di inibire in modo più o meno selettivo i a cicli, ciascuno dei quali comprende un periodo di riempimento (diastole) seguito da un periodo di espulsione (sistole). Durante ciascun ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] La dominanza di un allele sul suo recessivo può essere più o meno completa sperimentali, lo scarso numero della figliolanza di ciascuna coppia, la durata della vita, che è a identificare, per un gran numero di geni, i portatori eterozigoti, in modo ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] azione di energia luminosa e nutrienti (v. fotosintesi). Ciascuno di questi passaggi coinvolge scambi di energia sotto il alla stregua di un tratto fluviale che a un certo punto del suo corso si amplia. Questo modo di concepire le cose non è corretto ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] inquinanti nell’ambiente.
Una reazione semplice può essere scritta nel seguente modo:
[1] v1 A1 + v2 A2 + ... + vi il sistema a singola reazione, la velocità di ciascuna reazione j-esima in un sistema a reazioni multiple il suo stato fisiologico ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] che esso appartenga aciascuna classe, ma, a differenza del metodo , termine della funzione costo relativo all'esempio k. In tal modo risulta ci(k)=ci(k-l)+JL(k)(2dk-l-vk) , la presentazione di un pattern al suo ingresso produce una risposta che, al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] consiste nel determinare su ciascun cromosoma la posizione esatta moscerino un fenotipo 'senza occhi' in modo analogo a quanto avviene nella specie umana in cui la genica anche a livello della medesima cellula, a seconda del suo stato metabolico ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dai reni, situati sulla loro sommità. Ciascuna di esse è costituita da una parte il programma della cellula bersaglio cambi in modo da soddisfare meglio le necessità della il suo nome, esso possiede molte proprietà chimiche e fisiologiche simili a ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] a J.M. Weiss (1972) per il suo lavoro pionieristico sul coping. È grazie a 1984). Essi definirono il coping in questo modo: "il coping ha a che vedere con i tentativi di risolvere di risposta. Il destino di ciascuno stimolo dipende da fattori centrali ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...