Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] il modo d' suo eccezionale lavoro su due geni contigui, i geni RIIA e RIIB nel batteriofago T4, ricerca che nei sei anni successivi ha poi notevolmente ampliato. Localizzando non meno di 2.400 mutanti in questi geni, riuscì a dimostrare che ciascun ...
Leggi Tutto
enzimi
Antonio Fantoni
Sostanze indispensabili alle reazioni chimiche proprie della vita
In ogni istante dell'esistenza di un essere vivente, migliaia di molecole diverse necessarie alla sua vita vengono [...] attraverso almeno 30 trasformazioni, ciascuna attivata da un enzima deve essere attivata da un enzima? A cosa serve un enzima, se la capaci di riconoscere in modo specifico singole molecole e trasformare ha il suo differente e specifico sito ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] sono congegnate in modo tale che in ciascuna nuova catena l'interruzione avvenga in media solo una volta, a caso, in , 1985). Come l'LCR agisca non è chiaro, ma il suo funzionamento suggerisce la trasmissione di segnali lungo il DNA, o come ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] valorizzare ciò che è universalmente ‛umano' dinanzi a ciò che è ‛specifico di ciascun sesso'. Si pone così automaticamente il problema statuto epistemologico della Sexualwissenschaft intesa al suomodo: aggregato multidisciplinare in lenta marcia ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] compresa nell'ultimo milione di anni). Ciascuno di questi tre generi è stato prossimi affini dell'uomo, è in certo modo più probabile che i nostri primi progenitori progenitore di H. habilis fu A. africanus (col suo equivalente dell'Africa orientale) è ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] progenitori comuni; il suomodo di procedere faceva ancora e si trovino ambedue in natura, ciascuna forma richiede un enzima diverso. in the mammalian neocortex, in Morphogenesis and pattern formation (a cura di T. G. Connelly), New York 1981, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] dell'animale sarà controllato mediante il suo allontanamento a livello dei polmoni.
A ogni modo, quando in un organismo la grande industria.
Un primo controllo riguarda la sintesi di ciascuna sostanza, regolata mediante un feedback breve: non appena ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] ci si attende che tutte le stime di m, ciascuna riferentesi a un determinato allele, relative a una certa popolazione mista M, risultino uguali. Quello sul suomodo generale di procedere. Si conoscono vari esempi di adattamenti genetici a condizioni ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a ogni fine pratico; in caso contrario, il confine dovrebbe essere esteso indefinitamente. In tal modo le decisioni possono essere prese dai singoli operatori, una volta che ciascuno vita, l'ambiente nel suo complesso sono elementi essenziali per ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] ogni altro riguardo diversi gli uni dagli altri, hanno, ciascunoamodo proprio, continuato i metodi e l'insegnamento di Boas. complesso, da alcune relazioni elementari inerenti - asuo avviso - a tale natura biologica della famiglia nucleare.
Se ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...