Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] originario, altri che ciascuna costituisse una specie distinta due aree adiacenti poteva esser stato creato in modo indipendente, ma se i tratti erano identici nella corporea e cranica. In un suo studio sugli immigrati a New York egli dimostrò che il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a quattro categorie, ciascuna delle quali corrispondeva a un elemento invisibile e trascendente e quindi ben distinto dal suo umido); infine i prodotti dell'abilità umana, e in particolar modo gli oggetti metallici e di vetro, al fuoco (caldo e secco ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] 1996), definiva in modo analogo le tre fasi di sviluppo menzionate sopra, ma riferiva aciascuna di esse la qualifica un rifiuto al trasferimento di uno zigote soltanto sulla base del suo sesso è stato ritenuto incoerente con i principi del rispetto ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] modificare, per far fronte alle proprie necessità, soltanto oggetti del suo medesimo ordine di grandezza; si è ormai realizzato l'approdo problematiche peculiari aciascuno dei tre gruppi di invenzioni, per occuparsi poi in modo particolare dello ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] in funzione del tipo di cellula, del suo stato funzionale e della sua specificità. Secondo nelle varie parti, in modo da determinare la regolare successione tessuto muscolare, ciascuno di essi presenta delle peculiarità proprie.
a) Contrazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] che esso concorre a costituire. Ciascun tessuto ha il suo tipo particolare di forza, di sensibilità, ecc. Da questa classificazione per tessuti risulta un aspetto completamente diverso del corpo animale, così come un modo rivoluzionario di concepire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] di omologia). Ciascun organo e organismo era riconducibile a un modello, a un essere astratto al centro di un cerchio e il suo sviluppo veniva attribuito all'azione di forze di ripiegamento è stata già espressa nel modo più preciso da Pander" (ibidem, ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ‘mano invisibile’ descritto da Adam Smith assicura aciascuno il beneficio degli investimenti e delle attività dell’Homo quattro pilastri del suo raggio di azione: il mondo politico, quello accademico (in particolar modo scientifico ed economico), ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] suo complesso, il livello di generalità è una proprietà di ciascun singolo concetto di classe, come di ogni altro concetto. Due concetti A attendere che si facesse strada l'idea di registrare in modo ordinato gli stati di un insieme di oggetti su un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] hanno lo stesso aspetto che avevano al suo insorgere. E ciò può accadere per di più) di quelle esistenti all'inizio di ciascun intervallo di fauna persisteva fino alla fine; soltanto locali si riforniscono a ogni generazione, e dal modo in cui essi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...