È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] modo che ciascuno venga a trovarsi nell'ambiente più adatto e nella funzione a cui nella realtà è destinato.
Una grossa questione, a 'impresa espositrice, la quale dal canto suo si obbliga a custodirle e a riconsegnarle alla fine della mostra, non è ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] forte, di solito con sodio bicarbonato. In questo modo la cocaina perde la forma di sale cloruro. istante presente e ogni cosa si riduce al suo consumo. Il resto è incertezza e quindi paura , con riferimento specifico aciascuna sostanza, dal ministro ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] ottobre 1924, n. 1625, ebbe il suo primo statuto, che fissava i suoi compiti essenziali Corte dei conti. Esso esercita, in modo permanente, il controllo contabile su tutta monografie, trattati). Ciascun fascicolo corrisponde a un gruppo di discipline ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] per il loro modo di elaborazione, uno ), che si distribuiscono ciascuno il 42,5% del patrimonio netto e all'imposta comunale sugli affari che, a seconda dei comuni, varia tra il 9% e il una ridotta del 7% e, del suo gettito, il 35% è assegnato ai ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] all'economia di mercato nella prima fase del suo sviluppo. In questa fase la logica ( La c. civile consente infatti aciascun individuo di impegnarsi come un questa Appendice).
Un terzo tema, in qualche modo di segno opposto perché consiste spesso in ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] non è a tutt'oggi possibile rispondere in modo più che a una serie di esplosioni sperimentali nell'atmosfera e, a seguito di ciò, gli S. U. A. hanno effettuato alcune esplosioni sotterranee. Per suo franchi svizzeri per ciascun impianto nucleare. Con ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] ha agito senza colpa e nella libera sfera del suo diritto. Basta che l'azione sia voluta dall' che sia la seconda a sopportare il danno. Ciascuno sopporti il rischio della sia stato danneggiato in alcun modo un interesse economico. Il risarcimento ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] che ha il possessore di aggiungere al suo possesso quello del suo autore.
Ma in altro senso qui accessione), siano venute a congiungersi in modo da costituire un tutto proprietarî in proporzione della materia di ciascuno: la proprietà si trasforma in ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] in quanto tale persecuzione ebbe il suo centro principale e le sue maggiori del potere di ciascuno stato sui proprî violare una legge nazionale per sottrarsi a un regime di oppressione o di ingiustizia e in particolar modo non ha avuto nella ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] dal mercato di consumo, determina, col suo costo marginale più elevato, il prezzo: le quali, a parità di costo vale a dire sempre che s'impieghi in ciascuna pari quantità delle somme di danaro date in prestito; di modo che la consegna di un fondo, o ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...