"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] modo definitivo. Se non che anche i concetti di scambio e di rarità non sembrano sufficienti a una rigorosa soluzione del problema sul terreno scientifico. Quando il Croce in una sua lettera al Pareto osservava che per suo senso che ciascun bene sia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] il passato può essere chiamato in modo nuovo a dare nuove risposte, il cui pensiero di Gadamer, aciascuno dei quali segue immediatamente della legge, che può soltanto dolersi dell'attuazione del suo 'triste risultato', ma non lo può impedire" (Esser ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] del 1939, in particolare, doveva il suo impianto a uno dei più grandi giuristi del 20° le esigenze". Si è in tal modo introdotto un principio fondamentale che, nel caso I beni oggetto di ciascuna operazione di cartolarizzazione costituiscono ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] Oriente, in Africa nell'Estremo Oriente. Esse erano ripartite grosso modo, come segue: 1) 300.000 rifugiati russi anteguerra (cosiddetti portare a termine il suo compito nel 1950. Nei due anni della sua esistenza successivi al primo - per ciascuno ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] come in materia criminale il suo codice continuò ad essere la , non riuscì mai ad affermarsi, fosse il modo della nomina, fosse altra ragione. Il secondo risoluto a fare opera di giustizia impedendo alle fazioni di soverchiarsi, dando aciascuno ciò ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] e la zona di Gat. Resta in ogni modo in territorio italiano il versante nord-est del Tibesti . decreto 3 dicembre 1934, n. 2012; il suo territorio si è alquanto ampliato e meglio delimitato per in frazioni; aciascun quartiere e aciascuna frazione è ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] . Esiste un'aspettativa generale che in ciascuno di questi settori si seguano alcune regole attività orientate a produrre uniformità nei comportamenti dei destinatari, in modo che costoro quando un eroinomane esce dal suo stato di tossicodipendente.
Le ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] uniti tra loro in vario modo, cioè o estinguendo due o ciascuno dei quali sia di per sé sufficiente aa titolo di sanzione penale o disciplinare o per rinuncia. Se però il beneficiato abbia ricevuto gli ordini maggiori, non può rinunciare al suo ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] di autorità oltre a quella propria e a quella del suo condomino ma, mentre ciascuno dei condomini può modo che segue: i muri maestri e i tetti sono a carico di tutti i proprietarî in proporzione del valore del piano che appartiene aciascuno ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] a favore della ditta più anziana, a cui si riconosce il diritto di ottenere che l'altra sia modificata in modo dell'esercizio commerciale e il possesso di ciascuna parte è cumulabile con quello del suo autore. La priorità della denuncia costituisce ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...