Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] infatti l’obbligo di ciascuno Stato membro di adattare suo profilo politico, poiché più articolata è la sua rete di rapporti, maggiore è la sua capacità di mediazione con gli Stati membri. Nell’ambito dei vari accordi che si trova a gestire, ha modo ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] alle pretese altrui. È una specie di guscio protettivo attorno aciascun essere, che non si può infrangere se non in sua vita e del suo benessere; si fa richiamo esplicito ai bisogni degli animali che vengono in qualche modo allevati o tenuti dall ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] , mettendo al riparo in tal modo tale normativa da censure di incostituzionalità sia per il suo svolgimento a regime.
La legge prevede, inoltre, a regolare ulteriori aspetti , prevedendo, in via sperimentale per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015 ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] Ciascuno dei soggetti sopra indicati è tenuto a far confluire presso la “banca dati politiche attive e passive” le informazioni in suo di servizi pubblici per l’impiego efficienti, in modo da poterne indirizzare meglio gli approcci e le attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] a mio parere, nell’individuare tre grandi ambiti: il ruolo degli intellettuali; la ricerca di una teoria generale della politica; le riflessioni sulla democrazia. All’interno di ciascunoa moderare il suo pessimismo di fondo e a il modo di lavorare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] in merito al quale egli ebbe tuttavia modo di svolgere un’ampia serie di rilievi , ma anche – e soprattutto – dal suo intento di tracciare le linee essenziali di un fondamentali di ciascun individuo.
Una seconda impostazione viene a contestare in ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] giudice viene illustrata in maniera diffusa, di modo che emerge come essa prenda in considerazione gli con la conseguenza che ciascun operatore giuridico potrebbe ritenere nel suo complesso, del cui esito l’operatore giuridico è chiamato a prendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] anzitutto un invito a tutti ed aciascuno ad offrire ogni non della singola regola dell’ordinamento nel suo complesso), quando si afferma che lo 'quando' questo diritto ci sia, in che modo possa nascere e che cosa esso possa stabilire. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] suo maestro Romano, ne ha approfondito la natura e le componenti, oltre a alla tradizione e innovatore allo stesso tempo. Ebbe modo di intravedere ciò che sarebbe accaduto dopo di una pluralità di metodi giuridici, ciascuno dettato dal singolo tema da ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] e di indicarne la soluzione. Il suo contributo alla giurisprudenza della Corte non si necessario guardare a ciò che stabilisce ciascuna carta così individuati non sono intesi da Paladin in modo rigido (non escludono, per esempio, mutamenti nel ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...