Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] rassegne dottrinali del suo direttore, la più autorevole rivista giuslavoristica), esso si indirizzava in modo partigiano sulle relazioni la crisi di identità di fine secolo, con riferimento aciascuno dei pilastri sui quali si era fondato il patto ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] sociale, giuridico. La scienza economica dal canto suo studia gli scambi sia sotto il profilo rado in modo divergente rispetto agli obbiettivi enunciati.
Anche a questo proposito ciascun paese dove essi sono localizzati (host countries). A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] nella realtà delle cose con ciascuno degli altri due, offre di ' velleitaria, se non addirittura incosciente, a giudicare dal modo in cui la novità sarà subito accolta ripiega sulla dogmatica e sull’esegesi. Il suo compito è capire il mondo, più che ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] gli atti, si potrà applicare aciascuno di essi la relativa disciplina. “germi di diritti“ e che in tal modo non passano dal nulla all‘esistenza, nell‘istante della promessa al pubblico l’evidenza del suo formalismo.
Si tratta, infatti, di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] solida e aderente alla realtà sia del modo in cui si presenta dal punto di vista la sicurezza internazionale), ciascuno Stato sarebbe tenuto a rispettare non già, a titolo di reciprocità della comunità internazionale nel suo insieme. Il tutto ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] conseguenza di ciò, l’attore in mero accertamento domanda tutela del suo diritto contro colui che lo ha messo in crisi ponendo in essere , in certo qual modo, quello generale disposto dall’art. 2697 c.c., che attribuisce aciascuna delle parti l’onere ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] modo di osservare come ognuna delle concezioni che nel tempo è stata esposta ha un suo significato evolutivo. Dalla prima organica rappresentazione, tesa aciascuno di essi negli istituti che vi danno sviluppo e esplicazione applicativa e in tal modo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] modo, più idonea, giacché è in grado di comprendere entrambe le forme di gerarchia.
Laddove la P.A. è organizzata secondo il rapporto di sovra–sottoordinazione, si presenta strutturata in senso piramidale, sì che aciascun attività nel suo complesso, ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] redditi che vengono nuovamente assoggettati a tassazione al suo interno (metodo del credito d morale, sociale ed affettiva (in questo modo, il domicilio diviene assai simile al citato art. 23, determinati ciascuno secondo le regole proprie della ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] è messo in pericolo dal capitalismo moderno: modo di economia che, applicando il criterio di è evidente che aciascuno Stato debbano corrispondere un mezzo per stare nel mondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...