Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] generale per tutte le provincie, ma bensì uno per ciascuna, che vi fungesse come le funzioni di prefetto con quelle ufficializzava il distacco da Crispi, spostatosi asuomodo di vedere più a sinistra che a destra, e rilanciava il ruolo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] buon’ora anche in Italia una vocazione asuomodo ‘amministrativa’. Impegnato a difendere, munire e pacificare un territorio i loro talenti in cause civili e criminali, perché ciascuno abbia il suo, e sieno puniti i misfatti»; la vera scienza che ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] ed egli stesso si mostra a viso scoperto". In breve: ciascuno vi viveva asuomodo. Lodava altamente il patriottismo lunghe se pur non venissero anche riputate pigrizia". Si ritrova asuo agio soltanto con i superstiti dell'età delle riforme, qual ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] attività sopra indicate, in quanto il suo oggetto non è la tutela dei diritti procedimento d’appello è strutturato in modo analogo a quello di primo grado. La dall’assemblaggio di più elementi sottoposti ciascunoa p. precedenti diversi, come per ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] a far cessare il rapporto obbligatorio: in primis, l’adempimento, con il quale il creditore soddisfa il suo i debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all’adempimento per la totalità e l’ ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e dei quali egli può disporre asuo piacimento. La proprietà privata è però che la proprietà è il diritto che ha ciascun cittadino di godere e di disporre della porzione dei con cui si fa divieto in modo perpetuo e assoluto di alienare un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pracriti per eccellenza. Va ricordato che i loro nomi non rivelano in qualche modo che le regioni onde son sorti, ma nulla più. Ad es. diverse, i quali poi si riducono a 3, avendo ciascuno di essi il suo complemento in un altro. Essi mantennero fede ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] oltre 5000 ab.; di questi, 46 ne contavano oltre 20.000 ciascuno e vi si raccoglieva il 48% della popolazione totale; mentre la de Keyser in certo modo il suo predecessore. Il Rembrandt stesso, da Leida, venne nel 1631 a stabilirsi ad Amsterdam, dove ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] figli, art. 165. Dal patrimonio familiare si deve costituire aciascun figlio il dono nuziale quando prende moglie. Se dunque uno allo stesso modo, perché si disse essere lecito a ogni debitore aggravare la condizione del suo creditore, aggiungendosi ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] regolare la successione nei suoi beni in modo diverso da quello stabilito dal costume o la libertà di disporre asuo piacimento della donazione, altri, deve inoltre essere sottoscritto dal testatore in ciascun mezzo foglio (art. 782); la carta ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...