PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] europei. Ciò è confermato, tra l'altro, dal suo calo demografico, che tra il 1960 e il 1973 di "stato" aciascuno dei territori africani; a operare in P., pittori portoghesi si recavano a studiare nelle botteghe dei maestri di Bruges.
Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 556.000 q. Tra le colture industriali argentine ha continuato nel suo progresso quella del cotone, che ha dato nel 1945-46 1. e ordinate in modo che i militari scambî compensati; con ciascuno l'Argentina si impegna a fornire determinate quantità di ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] (100.000 kVA) a 1800 giri, ciascuno alimentato da una caldaia da 450 t/h, con vapore a 93 kg./cm.2 e resistenza dell'aria lungo il suo tragitto ed adottando nuove forme (generalmente frazioni di secondo) scelto in modo che da un lato l'arco in linea ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] a raggiungere l'ordine di una parte su varie diecine di milioni.
Ma il problema più grave che ha assillato ed assilla tuttora la radiodiffusione, in quanto è alla base del suo in modo speciale è possibile assegnare aciascuna stazione un "canale ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] il suo massimo assoluto nel 1956 con 3.520.000 ha e negli anni da 1957 a 1959 più di 5.000 t. ciascuno, e sono la Turchia con a causa del contemporaneo aumento della superficie e dei rendimenti, la produzione è fortemente aumentata, di modo ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] più o meno fitte e marcate in modo da rendere il fiocco lavorabile con separatamente e formino ciascuno una parte del filamento (fig. 3, A e B); f. si riscontra per l'Africa che riduce il suo apporto al Sud Africa per quanto concerne la lana e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] sembra aver innescato nel suo sistema socio-economico una ciascuno stato, possono essere più significativi: ebbene, nell'A. meridionale e sudorientale la quantità di terreno agricolo a ferroviarie si sono sviluppate in modo più contenuto rispetto al ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] per il loro modo di elaborazione, uno ), che si distribuiscono ciascuno il 42,5% del patrimonio netto e all'imposta comunale sugli affari che, a seconda dei comuni, varia tra il 9% e il una ridotta del 7% e, del suo gettito, il 35% è assegnato ai ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] di determinate tolleranze, il suo comportamento soddisfa a quello desiderato rispettando i di Laplace, che si prestano in modo efficace per impostare e risolvere i problemi ugualmente critico e nell'attribuire aciascun gruppo un indice che consente ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] e una parte delle monete del suo regno. Con un editto del gennaio pubblici, sia anche per i privati che a essa si rivolgono. In virtù della legge 14 impronte. Si ottengono in tal modo il fert, i nodi di maschi riproduttori, da ciascuno dei quali si ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...