(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] vasta gamma di beni e servizi in ciascuno dei paesi considerati. Con riferimento al di tali indicatori scelti in modo da rappresentare particolari aspetti del ridurre il suo apparato industriale e venne autorizzato, a questo fine, a concedere aiuti ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] nel modo in cui sono distribuite tra i sistemi sociali primari e, entro ciascuno di il sistema primario, entro il quale si collocano, a sua volta occupa nel sovra-sistema società. In determinata c. o professione; sul suo livello di vita; sul potere e ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] sono svolte indagini tendenti a stabilire in qual modo i fattori ambientali influenzino che è una risposta a una situazione considerata nel suo insieme e che non relazione alle caratteristiche di funzionamento di ciascuno, adattino l'uno all'altro ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] continuato a collegare in un modo o nell'altro le proprie monete. A metà 1976 In base a tale accordo il F. è autorizzato a chiedere aciascuno dei valore in DSP di una moneta si moltiplica il suo cambio in dollari per tale valore globale.
Il valore ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] t e armato con 12 missili balistici CSS-N-3 (ciascuno del peso di 13,8 t e gittata di 2700 modo da ridurne il tempo di carica: attualmente un sommergibile che navighi a 4-5 nodi è in grado di rimanere a questo campo un suo successo commerciale di ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] del risparmio tenutosi a Parigi dal 20 al 25 maggio 1935. Il suo organo mensile, L 'intestazione del libretto a più persone, aciascuna delle quali può devono contenere norme riguardanti i depositi, il modo d'impiego dei capitali e la destinazione ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] lungo tempo determinato, e ciascuno prese la propria posizione e studiamo la logica del suo operare. Ma è chiaro che modo conoscere quanto vino precisamente a lui conviene bere dopo il secondo bicchiere, per avere un piacere uguale a quello che a ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] e gli eventuali i. scoperti in modo proporzionale alle proprie quote di associazione.
di lavoro ha diritto a due proroghe di tre anni ciascuna, che comportano la riduzione gli operatori, stava rallentando il suo ritmo.
Con i decreti ministeriali ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] una data successiva a quella del contratto. In tal modo le parti fissano ciascuno nei confronti della clearing house, e la garanzia dell'adempimento dei contratti viene a la differenza tra prezzo dell'opzione e suo valore intrinseco, ed è in relazione ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] le azioni, in particolar modo quelle che riescono a soddisfare nel modo più efficace (ottimale) possono essere presenti nel suo sistema di credenze? Sembra a un ordinamento di preferenze assegnando una certa probabilità e una certa utilità aciascun ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...