OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] nello studio delle decisioni umane integrate, un suo campo autonomo di ricerca. L'aggettivo "integrate due giocatori di scegliere a caso le proprie strategie, attribuendo aciascuna di esse convenienti probabilità di scelta in modo che la vincita (o ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] e la zona di Gat. Resta in ogni modo in territorio italiano il versante nord-est del Tibesti . decreto 3 dicembre 1934, n. 2012; il suo territorio si è alquanto ampliato e meglio delimitato per in frazioni; aciascun quartiere e aciascuna frazione è ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] 6%, S.U.A. 10%, Congo Belga 5,3%; seguivano la Svezia col 3,1%, l'Italia e la Persia col 2,2% ciascuno, e, con in modo da livellare i saggi d'interesse rispetto a quelli a regnare, Leopoldo III dal suo esilio elvetico accentuò le pressioni per un suo ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] massima del premio, in modo che per ciascun possibile assicurato vi sia l'equità a priori tra rischio e premio a stipularla (K. Borch, de Finetti). Vi sono dei casi nei quali l'assicurato, una volta stipulata la polizza, può scegliere il suo ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] volume della birra stessa e al suo grado saccarometrico, determinato mediante analisi da tecnico verifica e suggella gli apparecchi, in modo da impedirne l'uso senza la prescritta giorno 10 di ciascuno dei 2 mesi successivi a quello in cui è ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] in cui le attività di ciascuno di essi aggiungono valore agli a quelli di consolidata tradizione ingegneristica, l'ingegneria si avviava al recupero del suo ingegnere gestionale di pa-droneggiare in modo completo gli strumenti principali da utilizzare ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] un'amministrazione particolare a H. K., in modo da garantire il equivalente (un milione di abitanti ciascuno); poi l'alluvione migratoria degli visione emozionante della sua baia, con il suo ''commercio facile'', resta una delle maggiori mete ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dell'esposizione dei diversi modelli, aciascuno dei quali è dedicato un capitolo La configurazione dei rapporti di lavoro in modo conforme a tale idea è uno dei punti di ancora diffusa del sindacato e il suo radicamento nelle istituzioni; il peso e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] cambio nominali di ciascun paese oscillano molto di più di quanto necessario a compensare i ,5% del PIL mondiale nel 1950, nel 1990 il suo peso relativo era già diventato il più alto (35% , si sono manifestati in modo più evidente negli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] si succedono e si sostituiscono, inoltre, in modo non unilineare nell'evoluzione dell'industria. Lo Ne risulta quindi influenzato il suo grado d'integrazione interna e pertanto tutti questi aspetti, assegnando aciascuno di essi il dovuto peso ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...