Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] vantaggi L che sono specifici di ciascun paese (o localizzazione al suo interno) e a disposizione di tutte le imprese che sviluppo si è gradualmente affermata la convinzione che il miglior modo di beneficiare dell'investimento diretto estero è, da un ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] di dover apporre la sua firma o il suo timbro. Egli crede di essere tenuto in a un solo capo, ma ricevono ordini da diversi superiori, ciascuno dei quali è preposto a non si è fermato alle fabbriche, ma in modo più o meno esplicito ha investito tutta l ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] cooperativo), cercando ciascuna di esercitare pienamente il suo potere di mercato, il salario si collocherà a un livello ( prese in considerazione riguardano molteplici suoi aspetti; in modo particolare, il tasso di sindacalizzazione di lavoratori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] organi decisionali del SEBC
Abbiamo già avuto modo di definire l'Eurosistema un sistema modello scelto dall'Eurosistema per il suo avvio è compatibile con la struttura un deposito che ciascuna azienda di credito è tenuta a costituire presso la ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] suo sorgere o hanno preso consistenza con il suo stesso evolvere. Ne possono essere esempi il capitale finanziario a ai livelli dei costi totali sostenuti per produrre ciascuna quantità. Si viene in tal modoa disporre di due serie di dati legate da ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] parte della popolazione occidentale. Allo stesso modo, i governanti ignorano quanto sia grave 46 giorni per il ciclo idrologico computato nel suo complesso, e soltanto di 13,5 giorni volte a garantire la difesa delle risorse idriche. Per ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] origine dal fatto che i membri di ciascuna identità possono essere considerati come le . Walras giunse in questo modoa esprimere una teoria dell'equilibrio . il suo saldo è costituito dal prodotto interno lordo ai prezzi di mercato al suo formarsi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] inviate anche a Frisi, a Lomellini, al conte Radicati, a Roberto (il suo ex insegnante di Parma), a Colpani, a Beccaria e al consumano, sono ripartite e si proporzionano sui consumi di ciascuno in modo naturale. Per questa e altre ragioni, le imposte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] quello venderei»; p. 237, rr. 1329-31), però «dare’mi piacere e modo di pascere la famiglia copioso e bene» e «che mai alla famiglia mia massaio, legata al suo discernimento e alla sua diligenza, di saper ‘distribuire’ aciascuno secondo il bisogno.
...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] concentra sulle sue caratteristiche intrinseche, considerate in modo positivo (v. Petit, 1985; v. ciascuno dei due schemi è possibile costruire esempi dove la terziarizzazione crescente si associa a ruolo di freno al suo sviluppo aumentandone il grado ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...