Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] modo seguente:
Il calcolo dei diversi termini presenti nella precedente espressione risulta agevolato dall'impiego di opportuni diagrammi. Se si indica con:
aciascun la densità del fluido e il suo valore in corrispondenza del massimo ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] , il gatto stesso sia vivo.
Ci si può chiedere in che modo la natura e i nessi di causa-effetto possano subire una tale descritti come prima, cioè, attribuendo aciascuno di essi un suo stato caratteristico» (Discussion of probability relations ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] una relazione lineare tra ciascuna delle sei componenti dello che presentano il massimo interesse. Nel suo primo lavoro di matematica egli introduce nondimeno presentato in modo molto formale. Il simbolo δ ha proprietà analoghe a quelle dell'usuale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] velocità della corda in ogni suo punto; il movimento è dove F è una funzione scalare. Se consideriamo il modo in cui la funzione F(x(t)) varia lungo 'insieme delle successioni doppiamente infinite a={aj, j=0,±1,±2,…}, dove ciascun aj è un elemento di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] termini presenti nella [17] prendevano in questo modo la forma:
Per ridurre Ω alla forma ciascun satellite contiene quattro termini, ciascuno riferibile a uno dei satelliti. Così, ciascun e zi, ri il modulo del suo raggio vettore e vi la sua ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] , 1/3, 2/3, ... che salta a destra e a sinistra di 1/2. Allo stesso modo,
e
Quindi, aciascun punto x in I è associata una successione infinita che, se x è un punto periodico per D, il suo itinerario deve essere una successione che si ripete; ed è ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] firmamento nascono, vivono e muoiono, ciascuna rispettando un’evoluzione che dipende dalla sono enormi. Il Cosmo, nel suo insieme, appare soggetto a un’evoluzione che ne va modificando forma semplice e rigorosa, in modo da venire compresa da tutti: ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] di dispersione), specifica di ciascun sistema. Nei liquidi isotropi l Il prefattore è stato scelto in modo da rendere la [9] e A≠0)=ψ(A=0)] e, poiché in assenza di campo esterno un superconduttore isolato ha correnti nulle al suo interno 〈ψ(A)∣vs∣ψ(A ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] avere interpretato in questo modo la formazione dei legami lineare) modi di vibrazione normali, aciascuno dei quali corrisponde una frequenza di la differenza fra l'energia della molecola nel suo stato fondamentale, non eccitato, e quella di ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] da un esperimento su pallone; nel suo caso, il gas è a una temperatura di 108 K circa. da galassie singole, in special modo da galassie attive, nel cui ciascuno in due fotoni gamma, dando così origine, in questi modelli detti adronici, a raggi gamma. A ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...