La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] de l'équilibre des liqueurs. Nel suo precedente trattato egli aveva inteso soltanto ciascuna di esse, la pressione sul pistone più piccolo eserciterà una forza pari a dei liquidi, e dimostrava in modo sistematico che tutti gli effetti attribuiti ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] descritto dalla sfera celeste nel suo insieme e dagli astri A(t)=f(ω₁t,ω₂t,...,ωnt), dove f(φ₁,...,φn) è una funzione di n angoli, periodica in ciascuno osservabili, variano in funzione del tempo in modo da avere un valore medio definito, indipendente ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] coordinate, o, dal nome del suo ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando aciascun ente geometrico di una certa famiglia in casi particolari, mediante figure di una prefissata superficie), in modo che dal-l'immagine della figura (e, s'intende, ...
Leggi Tutto
fotoelasticita
fotoelasticità [Comp. di foto- e elasticità] [MCC] [OTT] Tecnica ottica, basata sulla birifrangenza meccanica, per valutare la distribuzione e l'entità delle tensioni in una struttura [...] due nicol di un medesimo angolo α in modo da mantenerli sempre incrociati, l'osservatore vede una linea tangente in ogni suo punto a una delle direzioni principali lo studio fotoelastico di ciascuna delle quali può essere ricondotto a un problema di f ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] uomo e della natura (oltreché per il suo desiderio di associare i colori alle sette a colori
Nella retina dell'occhio ci sono tre tipi di sensori di luce, i coni, ciascuno di ottenere il giallo in modo sottrattivo obbliga, nelle arti grafiche ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] quando si può rappresentare su una ciambella a p buchi senza che due spigoli si un g. è di Eulero se ogni suo vertice è pari, ossia se da ogni vertice modo è possibile percorrere gli spigoli di un g. in modo da passare una e una sola volta per ciascun ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] nome due integrali di natura diversa: (a) l'integrale ∫+∞-∞ exp(-x2)dx; esso è assolut. convergente e il suo valore è limm, n→∞∫n-m ◆ [LSF] Legge di G.: altro modo di chiamare, con opportune qualificazioni, ciascuno dei vari teoremi di G. (v. oltre ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] il valore della carica elettrica; ciascuno di questi gruppi (multipletto rappresentato in un suo spazio, detto isospazio, nel quale gode di proprietà analoghe a quelle dello spin a quella di Fermi-Dirac. ◆ [FSD] Onde di s.: locuz. per indicare il modo ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] non stellari fu successivamente estesa a oltre 5000 oggetti da W. Herschel e da suo figlio John. In seguito, celeste, eliminando nel modo più drastico possibile fotoni dinamica (ciascun pixel può immagazzinare da pochi elettroni fino a circa ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] suo impiego; la f. deve possedere una resistenza meccanica sufficiente a consentire a fissare e stabilizzare le caratteristiche realizzate, a fare in modo cioè che l’orientamento acquistato non tenda a separatamente e formino ciascuno una parte del ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...