Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] discreta dimensione, di cui ciascuno comprenderà una materia propria, in modo che la serie di essi abbia a formare una Statistica generale i loro discendenti, ne stanno creando un’altra al suo interno. Mentre sembra essere giusto e doveroso tenere ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] con più spazioso circuito che prima» e il suo territorio, diviso in lotti (i ‘locali’), fu città, quella gravitante intorno a piazza Duomo. In ogni modo lo stretto legame del ‘ aspetto della città, sia perché ciascuno di essi fu caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] a dire una superficie più grande dell'insieme Eurasia-Africa. Il più piccolo dei grandi oceani è l'Indiano, che ha dimensioni paragonabili all'insieme di Eurasia e Sudamerica. In altre parole, ciascunoa seguito del quale il DSDP cambiò il suomodo è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] agitato, anche se non è questo il modo in cui un lettore Ming l'avrebbe suo arrivo a Hui'an nel 1570, Ye scoprì che la monografia locale era priva di mappe. S'incontrò con i rappresentanti locali per chiedere loro di disegnare la mappa di ciascuno ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] A livello aggregato i mutamenti nel comportamento procreativo virtualmente influenzano in modo tassi, effettuata dopo aver assegnato aciascuno di essi un peso appropriato; quella del Quebec. Ma nel momento del suo massimo livello, nel XVII secolo, il ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] quarto del sec. 13° e il suo riferimento ad autore sulla scia del Terzo Maestro di S. Nilo a Grottaferrata, la quale risulta in questo modo inserita in un continuum sia presente almeno un esemplare di ciascuno dei principali lavori ad ago medievali ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] numero di delegati proporzionale al totale di abitanti di ciascuno di essi (da tre a sei seggi su un totale di 69), e il ’attivazione dei fondi ‘salva stati’ e allo stesso modo Berlino ha dato il suo consenso ad un intervento più deciso della Ecb per ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] prodotto grafico numerico nel quale si riporta in modo sintetico il lavoro di misura e di e rappresentare dati spazialmente riferiti. Da par suo David J.Cowen (1988) definisce «un nei singoli ecosistemi a differenti scale. Aciascuna di esse ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] Trani e di Taranto ne avevano due ciascuno (Andria e Bisceglie, Mottola e Castellaneta). malaria cominciasse a manifestarsi in alcune zone litoranee: in ogni modo, non sua azione di governo. Che il suo programma non sia stato completamente realistico ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] . I pilastri presentano su ciascuno dei quattro spigoli colonnine con una composizione suddivisa in modo analogo a quello della coperta dell' vescovo di Münster Altfried (m. nell'849), suo biografo e primo successore, si iniziò la costruzione ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...