Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] in modo considerevole l’esigenza di tenere conto del riciclo, a causa a cominciare dall’estrazione fino al suo riciclo.
I primi metalli: oro e rame
È stata la natura a colati assieme danno luogo a una lega più dura di ciascuno dei due metalli allo ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] uomo e della natura (oltreché per il suo desiderio di associare i colori alle sette a colori
Nella retina dell'occhio ci sono tre tipi di sensori di luce, i coni, ciascuno di ottenere il giallo in modo sottrattivo obbliga, nelle arti grafiche ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] a un suo aspetto ristrettissimo: uno stesso piatto si fa in modi diversi, anche tra paesi che distano tra loro pochi chilometri. Aveva ragione De Gaulle, è impossibile.
Dobbiamo dunque riflettere su quello che ciascun ho interpretati amodo mio per ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] della matrice, nella zona dove il suo reticolo deve in qualche modo adattarsi a quello della particella di seconda fase ciascuno dei due metalli. Le l. magnesio-rame, contenenti dal 4 al 12% di quest’ultimo, hanno caratteristiche e impieghi analoghi a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] per atto pubblico a pena di nullità (art. 162). Ciascun coniuge ha l’amministrazione stabilendo in particolare la misura e il modo in cui l’altro coniuge deve contribuire coniuge quanto è necessario al suo mantenimento, qualora egli non abbia ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] suo impiego; la f. deve possedere una resistenza meccanica sufficiente a consentire a fissare e stabilizzare le caratteristiche realizzate, a fare in modo cioè che l’orientamento acquistato non tenda a separatamente e formino ciascuno una parte del ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] ovvero l’esatta determinazione del suo contenuto e dei suoi limiti dei t. di credito si basa sul modo di circolazione, per il quale si cui il valore nominale di ciascuno di essi è la somma nome di ‘explicit’. Nel libro a stampa il t. fu dapprima ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] al marketing e alle diverse aree di affari, a quelli connessi con il governo dei sistemi pubblici e conseguenti variazioni del sistema e del suo ambiente (funzioni obiettivo).
La di decisione, ciascuno con propri vincoli e obiettivi, in modo tale che ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] a elica, a bovolo o a balestra.
L'attacco normale nei veicoli europei è il doppio attacco centrale (fig. 8). Ciascun vengono coniugati con un sistema a bilanciere in modo che nelle curve sia Questi vantaggi spiegano il suo rapido estendersi.
Quanto ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] posta posteriormente al telaio e inclìnata in modo da permettere l'allineamento dei fili. dai 200 ai 400 rocchetti, portanti ciascuno 4 fili.
Nella produzione dei velluti con in piccoli quadretti. Il suo sistema fu usato a lungo e si conservano ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...