VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] modo più ovvio al concetto di "vettore" si tenga anzitutto conto che due segmenti AB, CD orientati (cioè pensati ciascunoa una superficie σ (diaframma) avente per contorno s, e il vettore n normale a σ in un suo punto generico P va orientato in modo ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] a quello eliminato; si forma così una figura con quattro segmenti, aciascuno tridimensionale. Uno dei primi matematici a considerare in modo rigoroso questo tipo di ambiguità fu E ma, quando è definita, il suo calcolo è particolarmente agevole, il che ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] è la probabilità che raggiunga il suo scopo, senza che nel frattempo a k dimensioni. Allo stesso modo, in un p.a. a catena si dice "irriducibile" se da ogni stato si può passare aciascun altro (in un numero opportuno di passi). Uno stato ei si ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] chiamati "intorni", in modo da soddisfare ai quattro assiomi seguenti.
a) A ogni punto x in un punto di S (appartenente a E, o no) tale che, in ogni suo intorno Ix0, cada almeno un ordinata x assume definitivamente ciascuna delle proprietà P1, P2 ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] del p. i. e si scrive:
Il p. i. "converge" allora a P.
Il primo p. i. del quale si abbia notizia nella storia, I p. i. (allo stesso modo delle serie) possono essere utili per si annullano) ciascuno contato tante volte quanto è il suo ordine di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] covariante. Dato un campo vettoriale X=Σni=1ξiei su M, il suo differenziale dX=Σni=1 (dξiei+ξidei)=Σni=1 (dξi+Σnj=1 ξjωij grosso modo, una famiglia di spazi vettoriali parametrizzata differenziabilmente dallo spazio di base M. Così aciascun punto x ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di torsione, ecc.). In tal modo la geometria algebrica, nel suo aspetto proiettivo, si propone come semplici sia su Y che su Z e, in ciascuno di questi punti, gli spazi tangenti a Y e a Z si intersecano solo nell'origine. L'indice di intersezione ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] al tempo e irreversibile) associa aciascuno stato microscopico di un sistema situati su di un piano in modo tale che una particella possa percorrere fasi X (t) dovrebbe ritornare molto vicino al suo valore iniziale X (tA) e anzi ci ritornerebbe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] radice introduce nuovi oggetti anche in un altro modo. Esso prescrive infatti che nel caso in cui stesso numero senza che cambi il suo valore. Si può quindi dividere per era collegata a un unico sistema di costanti per ciascun calendario. Quasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ciascuno dei due fasci di elettroni e di positroni, vicina dunque a su un'orbita fortemente eccentrica e in modo che ISEE 1 (Mother) preceda di 18 maggio con un'esplosione udita fino a 320 km di distanza; il suo fianco si squarcia ed erutta una colata ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...