Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] P se P è ereditaria. In questo modo si ottengono diversi risultati non banali, per senso che per ciascuno di essi
[17] T ' A oppure T ' ∉A
perché essa sia ogni n∈ℕ o, equivalentemente, se ogni suo modello numerabile M ha gruppo di automorfismi ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] risponde a un'ipotesi. L'ipotesi della media aritmetica è l'equidistribuzione: un pollo aciascuno. . 294).
La conquista della variabilità - del suo ruolo, della sua genesi, delle sue leggi calcolo automatico, un modo nuovo di scandagliare le ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] nel tempo: la ragione è nel suo metodo. Nelle materie di fatto, la a uno, un certo numero di esperti e nell'invitare successivamente ciascuno di essi a ciarlataneria" (Popper), ma, senza anticipare in qualche modo il domani, il pensare e l'agire dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Wilkinson riferisce del suo tentativo di risolvere richiede almeno n! moltiplicazioni per ciascun determinante e, quindi, un A) di una matrice A fu definito in modo esplicito come il prodotto delle norme (di Frobenius) di A e di A−1, cioè μ(A)=∥A∥∙∥A ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di ciascun comportamento in modo che il loro valore al tempo t0 non solo sia specifico del comportamento a quell’istante orientato
Il concetto di variabile di stato (con il suo significato di sintesi della storia passata) consente nel caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] caso tre assi di inerzia intorno aciascuno dei quali il corpo ruota senza oscillare egli scoprì le famose superfici che portano il suo nome e che includono la superficie d'onda che esse si presentano in modo naturale come superfici di singolarità di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] grandezze omogenee è la condizione in cui ciascuna di esse si trova quando è misurata dall . Nel Libro II del suo commento tratta a fondo i concetti di rapporto Libro V di Euclide e giustifica allo stesso modo anche la def. VII.
Anche Naṣīr al- ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di fama e riconoscimenti, in modo assorbente e anche con sacrificio J.-J. Le Français de Lalande. Aciascuno di costoro fece pervenire i risultati delle L. morì a Verona il 28 giugno 1796, mentre l'esercito francese faceva il suo ingresso in città ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] qualunque della x in ogni intervallino. Un terzo modo per calcolare un i. definito è di la componente di v secondo la normale n aciascuno di detti elementi ed è il flusso del vettore pendenza della tangente a una curva in un suo punto; il ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] gli scolopi napoletani e quelli sardi, poiché ciascuno mirava a porre le nuove fondazioni sotto il controllo a Roma, Passante riuscì a fare in modo che l’esecuzione di tale misura venisse sempre rinviata, e ottenne viceversa in suo favore la nomina a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...