STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] che in ciascun secolo a formulare in modo nuovo il problema dell'identità nazionale. Storici e letterati cominciarono perciò a chinarsi sulla storia della nazione e sulle sue glorie culturali e politiche, per sottolineare i caratteri unitari del suo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ancora poco prima di morire ebbe modo di ribadirla. Scrivendo a Stefano Jacini il 5 gennaio 1861 voluto nel 1860. Si trattava asuo giudizio di mettere ormai fine « direttore di una officina», e «dove ciascuno studente ha i suoi materiali per eseguire ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] il contegno di tutti e di ciascuno serio e dignitoso», scriveva il e della sua indipendenza, il ricordo – appreso asuo tempo anche sui banchi di scuola – della luogo della diocesi, autorizzandone in tal modo la presenza presso i partigiani81. Insomma ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Gasperi, come aveva scritto asuo tempo a Sturzo, si sottraeva al dilemma aveva già consentito di organizzare in qualche modo intorno a sé un gruppo in cui si riconoscevano Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] del secolo, dunque, Carafa ebbe modo di conoscere a fondo la vita curiale, i , che seguiva fedelmente le raccomandazioni asuo tempo avanzate dal pontefice circa la distingueva tre categorie di libri, ciascuna ordinata alfabeticamente: quelli di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] un suo tempio era presente a Pozzuoli già nel 105 a.C. Da lì esso si radica in tutta la Campania, in modo socialmente il persiano, il corriere del sole, infine il padre. Aciascuno di questi gradi corrisponde un pianeta protettore (nell’ordine: ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] del cibo nei magazzini, destinato anche ai soldati20. Quando poi a mettersi in viaggio è un imperatore, il suo percorso viene reso noto con due mesi di anticipo, in modo che le comunità locali possano attrezzarsi21. Per gli autori cristiani, le ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] sesso femminile. Anche se Platone critica queste concezioni che, asuo avviso, non tengono conto dell'azione del 'bene', , ci fornisce anche importanti indicazioni sul modo in cui affrontare il problema; in ciascuno di essi, il fattore evolutivo su ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] (trasferito da Andrea a Marc'Antonio) sarebbe passato per successione a Zenobia, in modo da ritornare nella famiglia suo potere: vendette dieci galere alla Spagna, che provvide poi a cederle a tre genovesi (due a G. A. De Marini e quattro ciascuno ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] più antagonistiche - o si riusciva a creare solide istituzioni che permettessero aciascuno di adorare in pace i propri anche quest'atteggiamento ha il suo aspetto negativo). Chi intese la funzione in questo modo non poteva non scontrarsi duramente ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...