Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] , asuomodo innovatore suo fisico, ma mai l'intelletto e la volontà.
Al rapporto con i mezzi di comunicazione il Papa ha riservato sempre molta attenzione. Nei suoi viaggi ospitava a bordo degli aerei numerosi giornalisti, riservando aciascuno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] mondo per ciascuno di questi modo contraddittorio. La letteratura provenzale può dirsi conclusa e comincia a delinearsi in maniera netta quella francese.
La poesia sembra continuare nel 14° sec. la tradizione medievale con G. de Machaut e con il suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a principi locali.
L’E. predinastico si componeva di una moltitudine di minuscoli regni, ciascuno pacifica, malgrado gli interventi presi asuo favore da alcuni imperatori come tombe servivano in qualche modoa sostituire le mummie eventualmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] armeni ecc.) rappresenterebbero circa l’1% ciascuno.A partire dal censimento del 1927, malgrado voti conquistò la maggioranza relativa. Il suo leader, N. Erbakan, dopo una basa su una scala articolata in modo profondamente diverso da quella europea, ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] il monometallismo aureo o argenteo funzionasse in modo perfetto occorreva però che i privati possibilità di fissarne il valore legale asuo arbitrio, illusione da cui derivarono molti mirano tutte a superarlo e danno luogo ciascunaa un particolare ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] a poco a poco nel comunismo, sulla cui bandiera sta scritto: 'Da ognuno secondo le sue capacità, aciascuno marxismo), realizzando a questo modo il principio costituzione di essa (marzo 1919), pose, nel suo II Congresso (Mosca, 19 luglio-7 agosto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] a questi stimmi: Dürrenmatt resta infatti bernese, Frisch zurighese, Chessex vodese, Chappaz vallesano e Haldas ginevrino, ciascuno ambiente circostante. A questo modo di procedere teatrali: il suo Concerto barocco è stato eseguito a Zurigo nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare, toccando sin dal 1904 i 2 milioni di tonnellate e il suo massimo di croce, con la corona delle piccole campate, ciascunaa cupola emisferica, affini, anche negli archi dolcemente acuti, ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] della sinistra continuavano a essere composti ciascuno da due partiti momento di crisi. Nel ballottaggio fu a ogni modo Chirac ad avere il sopravvento (il risultati elettorali premiarono così la sinistra nel suo insieme e i socialisti in particolare ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] di fuoco richiesto da questa azione si può avere in tal modo: trascurando l'effetto delle schegge ricadenti, se si ritiene che civile, ecc. si trovavano a dover combattere i danni di incendî, lesioni, crolli, ciascuno nel suo normale campo di azione; ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...