MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] dipeso dalla capacità di ciascuno dei belligeranti di agivano anche in modo indipendente dai giapponese non subì perdite, il suo temporaneo margine di superiorità andò Ise e Hyuga, in cui fu costruito a poppa un ponte di volo togliendo una torre ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] l'intervistatore-storico è costretto a entrare all'interno di un modo discorsivo che non ha interesse se l'intervistato ha dato il suo assenso.
Per quanto riguarda gli e ridondante dell'informazione: ciascun disco contiene le stesse informazioni ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] invasioni marittime nell'Europa cominciò il suo lavoro al principio del 1942 e (ciascuno di un miglio di larghezza) che da un'area circolare, col centro 13 miglia a periodi di tempo superiori a ogni previsione, in modo che trova riscontro soltanto ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] l'esplosivo nucleare sembrerebbe destinato a portare un suo valido contributo. È una circostanza si è venuta ad accentuare in modo cospicuo l'esigenza d'indirizzare le dieci o di mille proiettili a testata nucleare, ciascuno dell'ordine di più megaton ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] la presenza in ciascun territorio di un modo diretto le proprie funzioni contemporaneamente a quella indiretta del viceré, potendo poi sempre, nelle debite forme, avocarla a tedesco, il quale li esercitava a mezzo del suo organo supremo, l'imperatore; ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] a incorporare nel proprio sistema doganale gli staterelli disseminati entro il suo Francoforte.
Lo Zollverein comprendeva in tal modo 25 milioni di abitanti. Gli effetti Norddeutscher Bund vi fecero parte non più ciascuno per sé, ma come unità. L' ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] ciascuno dei quali rivendicava la legittima discendenza dalla disciolta massoneria. Alcuni di essi ebbero vita effimera, altri resistettero più a seguita anche dal suo successore, il prof settembre 1972). In tal modo il Grande Oriente d' ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] suo progetto troppo il volto di strumento di egemonia continentale a favore della Francia ed aveva allarmato i circoli politici inglesi con la sua tendenza a de liaison a Parigi col compito di coordinare il loro lavoro e fissarono per ciascuno una ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le basi per trattative su un concordato, che cominciarono in modo speravano in nuovi provvedimenti, ciascuno secondo le loro prospettive. Roothaan in cuor suo sperava di poter riprendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ministero pastorale, proponendosi di seguire le orme di Pio X, suo predecessore, del cardinale A. Ferrari e di Radini Tedeschi.
Nei cinque anni di servizio patriarcale ebbe modo di manifestare non solo le proprie doti personali, ma gli aspetti ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...