LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] promozione di suo padre Pipino il Breve da maestro di palazzo a re del triclinio lateranense. Ciò può spiegare il modo in cui si svolse la cerimonia dell' due scudi d'argento del peso di 100 libbre ciascuno, che fece porre ai lati della porta della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] a essere messo in discussione, e a volte negato come centro (processo da osservare in rapporto alle controverse celebrazioni dei centocinquant’anni dell’Unità: cfr. Vivarelli 2011; «Ricerche storiche», 2012, 2).
Nel modo in cui si configura ciascuna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] suo collega medico e chimico Herman Boerhaave, stimava il numero delle specie di piante a 13.000, e stabiliva per ciascuna filosofie complesse, quella di Kant poteva essere letta in modo opposto a come l'autore la intendeva. Dalla dottrina secondo cui ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nuovi. Qualcosa di simile - e in un modo perfino più profondo - accadde, dopo un intervallo che nel Partito Comunista Sovietico. Il suo potere non era, certamente, tanto ‟capitolazionista". Ciascuna delle due parti cominciò quindi a rendere di ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , che mai non sarebbe suto sanza il mezo suo" (Vite, I, p. 173). Se le con sette voti ciascuno. Successivamente si dovette addivenire a degli accordi (per per l'integrità dello Stato, di modo che S. non esitò a rivolgersi in tono secco al duca di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] a tal punto che erano utilizzati soltanto quattro calibri. Alle armi di ciascun calibro furono poi assegnati carrelli corrispondenti le cui parti erano intercambiabili; in tal modo disegno di figura e nel suo programma erano previsti anche dibattiti ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 313, secondo cui nella divinità protettrice dell’imperatore si manifesta ciascuna delle più alte divinità delle gentes: i nomi dell’entità divina in tal modo adeguarsi e integrare nel suo panegirico gli aspetti caratteristici, riferiti a Sol, della ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] che equivale a sottoporli agli oneri curiali19. In questo modo gli haeretici erano ritenuti responsabili di avere disobbedito a un ordine ’organizzazione ecclesiastica erano la città e il suo territorio, ciascuna con il proprio vescovo autonomo e il ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] modelli con cui confrontarsi in modo critico6, il suo apparato di annotazioni e note a piè di pagina – che trasversale, senza però applicare i contenuti specifici già presenti in ciascuna di queste discipline80. Negli spunti, e non nelle concrete ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] , in cui essa decide in modo organico, collegiale, non a partire dall’autorità del suo sovrano. L’importanza storiografica di presenta con tratti comuni a tutte le Chiese e caratteristiche specifiche per ciascuna, a seconda delle regioni. Costantino ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...