La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] stabiliva che «lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani», disponeva: « Mussolini potessero, in qualche modo, essere venuti a conoscenza dei costituenti. Certo la Santa Sede, dal canto suo, si era mossa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] figliuol della pittura, ha unito e raccolto in un suo libro con dir candido tutte le vite et opere , sì come dètte principio al nuovo modo del dipignere, così è giusto e con più riscontri, e registrare aciascuno artefice nella sua Vita quelle cose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] il suo vassallaggio, nel modo istesso vi rappresentava tutto il demanio il sovrano.
E infine, «sebbene le nostre popolazioni fossero già innalzate sotto i Normanni quasi a uno stato di corporazione, e i borgesi avessero in ciascun luogo una ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] 1996). Infatti, le prestazioni operative di ciascun sistema sono modificate in modo determinante dalla loro integrazione con i 'moltiplicatori , bensì il suo 'costo di opportunità' rispetto ad altri programmi volti a contrastare minacce portate ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] ne anticipava 124 (una per ciascuno dei "capi" progettati), facendole modoa rivelare le reali intenzioni del capo della Lega cattolica, il F. si era guadagnato notevoli benemerenze presso gli Spagnoli, ma anche feroci inimicizie a Roma, dove il suo ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] l'altra, il Senato, è composta dagli Stati, ciascuno dei quali ha diritto a un egual numero di rappresentanti.
Le esigenze dello all'azione dell'ONU: lo dimostra, tra l'altro, il suo ruolo dopo l'invasione irakena del Kuwait nell'agosto 1990. In un ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] detto de' Vimercati,con le qualità di ciascuno, Torino 1561. In questo opuscolo il B giugno, il B. mandò un suo segretario a corte per illustrare i gravi pericoli della vietava ai Saluzzesi di aiutarli in qualsiasi modo. Il B. dispose la rigorosa ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] poi il cardinale d'Amboise nel suo ritorno in Francia. Il 13 genn. 1504 era a Lione, dove l'Amboise si Non mancò inoltre di aiutare in ogni modo i fuorusciti greci e le loro famiglie. 2000 franchi l'anno per ciascuno studente, racconta come non fosse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] con uno stile in un certo qual modo più libero» (licentiore stilo). Nella biografia Giovio si può discernere nel suo orientamento a non edulcorare il quadro con Giovio delle Historiae metodologicamente centrale: ciascuno per parte sua e non senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] in un modo che non soddisfece la Chiesa e non tornò libero. Fu portato a Ceva, Giannone andò a Vienna. A Napoli inizialmente l’Istoria, per il grande suo successo, come da principii da’ quali ciascuno avrebbe dovuto promettersi altri effetti, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...