Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ciascuno di essi. Fu Lenin, in un articolo del 1894, a insistere sull'importanza per la sociologia del concetto globale di formazione economico-sociale: il solo capace, asuo parte del suomodo di produzione sono subordinate al modo dominante di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di abitanti (dato del 2000), pari grosso modo al 7° dell'umanità, di cui 201 e Batisse, 1988), scelse asuo tempo come 'regione campione' quasi anche l'Italia; qualcosa di più (da 3 a 6 milioni ciascuno) la Siria, Israele, l'Algeria, il Marocco; ma ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] E poiché, asuo avviso, il Ciascuna di esse si definisce perché riconosce un comune paradigma, cioè un quadro di riferimento teorico ad elevato livello d'astrazione, con i propri assiomi, le proprie peculiarità metodologiche, il proprio modo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] desiderio di procreazione della dea Terra, che li custodì nel suo grembo; ciascuno di essi si moltiplicò producendo frutti di ogni genere per il la nozione del grande valore del bestiame; a ogni modo, è certo che raccolsero dati sulle conoscenze ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Egli osservava che il prezzo del lavoro non può essere accertato in modo sicuro, dal momento che prezzi diversi sono spesso pagati nello stesso ciascuna casta gode dipendono a loro volta dal ritmo di crescita non tanto della popolazione nel suo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di ciascunamodo graduale, continuo e coordinato e quindi meritevole. Ciò comporta l'illiceità, generalmente condivisa da tutti quelli che si occupano di bioetica, di qualsiasi manipolazione genetica in senso proprio, cioè non terapeutica, asuo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] proprio come la donna produce una nuova macchina dentro il suo corpo a partire da "una goccia di liquido". Le differenze osservabili esse godono, ciascunaa proprio modo, della luce e dell'aria, e mettono in atto il loro impulso a fiorire e riprodursi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Egitto, dove la piena raggiungeva il suo culmine all'inizio di settembre e le Mesopotamia, cioè grosso modo pari a un raccolto annuale, canali irrigui navigabili, paralleli al corso del fiume, lunghi ciascuno 250 km circa, larghi in media 8 m, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] posto sotto la tutela della gerarchia, intendevano misurarsi in modo nuovo con la modernità lasciandosi alle spalle i modelli proposti collettiva della vita dei movimenti, ciascuno nel suo microcosmo ecclesiale, a volte passano in secondo piano i ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] l’angoscia, dall’altro perché, asuo parere, il contenuto specifico di precisamente come l’oggetto abbandonato. In questo modo la perdita dell’oggetto si era trasformata in con l’immagine che la società richiede aciascuno di noi. E la coscienza di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...