In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] intervalli, in ciascuno dei quali la della seconda eventualità è dato dal suo momento angolare orbitale, il cui può avere tutti i valori positivi da 0 a ∞, ma solo un insieme discreto di valori osservabili classiche; in questo modo, se la regola di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] che il valore aggiunto dell'i. nel suo complesso è cresciuto, in termini reali, nell'ambito delle quote assegnate aciascuno Stato e con il che anche questa ipotesi si risolve allo stesso modo e cioè sulla base del principio del contrarius ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] es., un chirurgo conosce e sa usare i ferri che sono necessari al suo lavoro e, se è un appassionato di golf, conosce e sa usare integrate tra di loro in modo sistemico, pur essendo assegnate singolarmente aciascun membro del gruppo in relazione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] volte mutato i limiti del suo campo d'indagine, i metodi di ricerca, il modo di considerare alcuni problemi, prim'ordine, per addivenire, se mai, in seguito, a una suddivisione di ciascuna di queste in regioni di second'ordine, o sottoregioni, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] economia nel suo complesso, il a forza 6, con mezzo assolutamente stabile e in nessun modoa doppio flusso. Per il velivolo A3XX-100 la motorizzazione prevista corrisponde a quattro turboreattori a doppio flusso, modello Trent 900-Rolls Royce, ciascuno ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] procedure, ordini di servizio, gestione progetti) durante tutto il suo ciclo di vita.
In generale si può osservare che l' segue:
a) divisione del lavoro: individuazione di attività elementari, ripartite tra i lavoratori in modo che ciascuno si ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] perché evidentemente il sistema didattico multimediale permette aciascun allievo di organizzare il proprio percorso di e indipendentemente dal suo contenuto, richiede che l'autore ne definisca, come prima cosa, l'architettura, il modo cioè secondo il ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di un museo privato che reca il suo nome e come promotore di mostre che occidentale e che mette in scena in tal modo il difficile rapporto di conquista tra Ovest ed un pugno di sabbia messo in mano aciascuno e depositato, appunto, sul confine: ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] dove l'animo della moltitudine esplica un suo particolare valore. In onore di Apollo ciascuno stallo, caratterizzato dall'alto dossale, si compone di un sedile fisso o ribaltabile a rosso e azzurro nei fondi, al modo veneto. Sullo stesso schema, ma con ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] reazione. In tal modo enzimi appartenenti a vie metaboliche differenti sarebbero topoisomerasi. La molteplicità di copie di ciascun cromosoma garantiva che se una copia ma piuttosto la comunità dei progenoti nel suo insieme che sopravvive ed evolve. È ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...