La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] portato a un organismo (non parassita) di ventidue byte. Questo organismo è circa un quarto della grandezza del suo progenitore di questa abilità dipende in modo complesso dalle interazioni con le altre creature con cui ciascuna compete. In questo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] impulsi dai centri. In tal modo viene consentita all'organismo in 1984); ciascuno di tali frammenti, mentre viene vissuto e ripetuto, corrisponde a un propria vita con quella della madre, partecipando al suo tipo di vita e alle sue esperienze, non ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] a tutti comune, di prestare un servizio. Se è possibile ottenere una misura oggettiva del servizio reso da ciascun fattore nel suo le variazioni di m/Df nella (50), che è anche un modo per vedere i termini di scambio tra materie prime e prodotti ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di un cittadino romano (auctoritas) a conferma del suo diritto alla usucapione.
Nell'antico diritto fondata sulla psicologia delle relazioni umane (ciascuno opera al livello che gli è dovuto far propri sono l'unico modo, per il soggetto, di vivere ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Secondo questo principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di crescita del prezzo della cioè associato il prezzo corrispondente aciascun periodo). Sul terzo quadrante, raggiunge al tempo t*, quando il suo tasso di crescita è massimo. ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] definiti rispettivamente gli orbitali di tipo s, p, d, f... . Un modo semplice per descriverne la forma è quello di disegnare, come nella fig. 2 ibridi sp2 di ciascun atomo di carbonio sono impegnati a formare il suo caratteristico scheletro ciclico ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] risulta che l'accrescimento della Terra era vicino al suo completamento circa 4,5 miliardi di anni fa. Tuttavia pari a 15 km/s, ciascuno di questi impatti dovrebbe aver rilasciato, in modo esplosivo, energia cinetica approssimativamente pari a ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] i mari dilatando a dismisura i confini del suo Impero. Le per i 60 spot pubblicitari da 30 secondi ciascuno previsti durante l'incontro. Non per nulla, statuto del CONI che assumeva in tal modo 'personalità giuridica' e coordinava e finanziava ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] pianta i resti antichi che in qualsiasi modo risultino esistenti sul terreno, indipendentemente dal fatto sistematicamente ciascuno strato prima di passare a realtà del patrimonio archeologico; le cause del suo depauperamento, tra cui lo scavo non è ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] insieme di numeri che contiene più elementi del valore del suo elemento più piccolo. Se un insieme non è grande scelti nel seguente modo: si prenda ciascun valore di A e si scriva, per ogni A-esima cifra di Ω, 0 se l'equazione diofantea con A ha un ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...