Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] suo sorgere o hanno preso consistenza con il suo stesso evolvere. Ne possono essere esempi il capitale finanziario a ai livelli dei costi totali sostenuti per produrre ciascuna quantità. Si viene in tal modoa disporre di due serie di dati legate da ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] consociazioni naturali che si sviluppano ciascunaa partire da un determinato interesse analisi e teorie della società, e in modo assai diverso dai discorsi disciplinari dell'economia annota il duca di Rohan nel suo De l'interest des Princes et Estats ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] farraginose suddivisioni attribuite da Jorge Luis Borges, in un suo saggio (El idioma analítico de John Wilkins, 1952; ne modifica l’altezza in modo da renderla compatibile con i apporto personale dato da ciascuno dei partecipanti a un’esecuzione. All ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] conoscenza fisica del mondo che ciascuno di noi inconsciamente possiede, che estremo dirlo, ma fino a quell'anno 1905 in qualche modo la conoscenza fisica del mondo è qui una rivalutazione dello scienziato e del suo lavoro, che va oltre il risultato di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] firmamento nascono, vivono e muoiono, ciascuna rispettando un’evoluzione che dipende dalla sono enormi. Il Cosmo, nel suo insieme, appare soggetto a un’evoluzione che ne va modificando forma semplice e rigorosa, in modo da venire compresa da tutti: ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] (o in modo equivalente, degli eventi indesiderati), delle cause prime che portano aciascuno degli eventi indesiderati i singoli punti di un’area ma quest’ultima considerata nel suo complesso. In pratica questo indice, per un dato incidente, fornisce ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] di dispersione), specifica di ciascun sistema. Nei liquidi isotropi l Il prefattore è stato scelto in modo da rendere la [9] e A≠0)=ψ(A=0)] e, poiché in assenza di campo esterno un superconduttore isolato ha correnti nulle al suo interno 〈ψ(A)∣vs∣ψ(A ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] 'ultima fase, la particella frequenta ciascuno dei minimi locali con una probabilità proporzionale a exp(−βV(x)). Se la differenza descritto corrisponde a scegliere sequenzialmente, per ogni i, la variabile σi in modo da minimizzare il suo contributo ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] [«lire parigine»] qued eli e -l suo chonvento ne dieno [«ci devono»] dare, e modo tale che cominciò a piovere, ordinare che cominciasse a piovere»), pur non chiaro nell’edizione, che pone punto e virgola dopo «città»; la frase nominale «e in ciascuna ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] concentra sulle sue caratteristiche intrinseche, considerate in modo positivo (v. Petit, 1985; v. ciascuno dei due schemi è possibile costruire esempi dove la terziarizzazione crescente si associa a ruolo di freno al suo sviluppo aumentandone il grado ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...