Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] n. 150/2011), confermano l’attribuzione in modo generalizzato di tutte le controversie in materia di . 5, si applica alle sentenze di condanna a favore di ciascuna delle parti).
Tra le disposizioni del rito del quelli che asuo giudizio riterrà ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] giudici ordinari e cinque sostituti appartenenti ciascunoa una diversa nazionalità, scelti tra cittadini di un terzo, in modo da evitare bruschi mutamenti nel suo indirizzo e nella giurisprudenza. Aderiscono al suo Statuto tutti i membri delle ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] terzo, neutrale e disinteressato al suo esito, col compito di prendere una corpi distinti, ciascuno dei quali è soggetto a una propria normativa procedimento giudiziario sia in grado di svolgere in modo soddisfacente i nuovi compiti che si trova ad ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] partiti e governi, perseguendo ciascuno attraverso gli anni i suoi a oltranza. Quando una legge era da lui rimandata al Parlamento, perché giudicata in qualche suo articolo incompatibile con la Costituzione, ed era poi corretta dal Parlamento in modo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] quattro casi feudali, Federico la impose asuo libito rendendola quasi annuale, come ci è pagamento dei soldati assegnati aciascun castello lega all' ‒ avendo cura di far crescere in modo eguale il loro numero rispetto a quello dei muli ‒, di pecore, ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] ciascuno dei creditori «per sé o a favore di un terzo», e dunque anche a con spese anticipate da questi e comunque asuo carico. Se risulta che il pegno potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile. In questo modo, peraltro, il d.l. ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] da altri promossa. insomma, il creditore – asuo rischio, anche per responsabilità aggravata ai sensi dell di € 100 per ciascun atto esecutivo da pubblicare della novella, il sistema si delinea in questo modo:
• se è presentata una sola offerta e ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] suo esercizio, oltre che un diritto, costituisce un dovere che ciascun cittadino deve adempiere per contribuire a Responsabile della trasparenza ad altro dipendente dell’amministrazione, in modo tale che il potere sostitutivo possa rimanere in capo al ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] dipendere dalle insufficienti istruzioni che lo accompagnano circa il suomodo d’impiego e la prevenzione di eventuali rischi. ciascuna di esse si applica a una specifica categoria di prodotti (macchine, prodotti elettrici ed elettronici, apparecchi a ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] ciascuno Stato potrebbe modificare la portata della nozione di “lavoratore migrante” ed escludere asuo ha chiarito che essa «tutela solo coloro che sono, in un modo o nell’altro, protetti in quanto lavoratori dalle norme dello Stato membro ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...