Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] e alle connessioni che essa instaura tra ciascuno di quegli elementi» (Persiani, M., ricevuto un significativo consenso: asuo sfavore gioca il profilo informato il lavoratore dal datore di lavoro, in modo «diretto e personale»; in terzo luogo, ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] e ai creditori intervenuti, determinando la parte aciascuno spettante per capitale, interessi e spese, fu necessario al suo riconoscimento è concorso a diminuirlo e deve essere reintegrato al subbietto del diritto stesso, in modo che questo non ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] , associante ed associato, anche se ovviamente ciascuna delle posizioni può essere condivisa da più soggetti non possa essere individuato in modo indiretto o per relationem, apporto che non è assorbita dalle perdite asuo carico (art. 77 l. fall.). ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] A Lorenzo il Magnifico il B. scrisse assai spesso, non solo per protestare contro il Socini, per chiedere che i patti relativi alla sua condotta pisana fossero rispettati e per tessere l'elogio di se stesso e del suomodo corrisposto aciascuno di ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] legislatore in modo tale che la stessa unità non possa essere univocamente riferibile aciascuno di più di spedizione della raccomandata, l’ufficio dovrebbe notificare aciascun erede il “suo” atto con distinta intestazione. B.2) Nel secondo ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] soltanto se acquisita in modo legittimo e che la … in gara siano soltanto due … ciascuno mirante ad escludere l’altro per mancanza di cui all’art. 119 c.p.a. (cfr. il suo co. 2) e nei riti camerali di cui all’art. 87 (cfr. il suo co. 3), mentre è di 30 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] ovvero dalla sua personalità, dal suo stile di vita e dai suoi convincimenti, corrispondendo al suomodo di concepire, prima di cadere soggetto nella sua esperienza), [da cui consegue che aciascuno, anche all’incapace, va riconosciuto il diritto] di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] candidato che ottiene un solo voto in più di ciascun altro, e non è prevista alcuna forma di recupero avanzata asuo tempo da Berlusconi e dal suo partito, e quattro all’altro (raggiungendo in tal modo l’alto quorum previsto in Costituzione). Lascio ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] di procedere al suo rinnovo.
A differenza di quanto asuo tempo previsto dall’ nutrito contenzioso sul quale ha avuto modo di pronunciarsi in più occasioni anche la considerata collegialmente, ma anche aciascun componente della RSU stessa, purché ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] sistema politico-sociale in cui ciascuno occupa il proprio posto, al 'insegnamento che l'uomo impartisce asuo figlio mostra le possibilità di del trono, può essere considerato una testimonianza del modo con cui era stabilito il rango nelle cariche ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...