In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] suo linguaggio L si dà un’interpretazione in una struttura costituita da un dominio di individui e, per ciascun simbolo non logico di L, da opportuni enti relativi a che esso permette di inquadrare in modo unitario tutti i problemi di stima ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] della sposa allo sposo e a volte al suo gruppo.
Secondo un’accreditata teoria , 144 e 147 c.c., riceve da ciascuna delle parti personalmente, l’una dopo l’altra modo in cui viene manifestata la volontà di contrarre m., l’autorità pubblica competente a ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] in ponte radio o via satellite). Ciascun mezzo fisico di trasmissione ha caratteristiche di trasmissione, definita in modo diverso a seconda del tipo di messaggio diritto di iniziativa economica e il suo esercizio in regime di concorrenza. Quindi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] cuius o il coniuge o un suo discendente o ascendente, salvo il caso aventi causa. La legge prevede il modo in cui la riduzione delle disposizioni , solitamente della stessa natura, ciascuno dei quali è associato a un numero naturale; viene indicata ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] autonomi, in relazione aciascuno dei quali la società è tenuta a seguire la disciplina integrali si presentano in modo naturale quando si ha a che fare con equazioni sull’asse reale, anzi sarebbe questo il suo ambito naturale; si può anche estendere ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] fantasmi che gli intralciavano il cammino: il suo nome era Pac-Man, nome di quello . In generale in un g. ciascun giocatore è chiamato a fare più ‘mosse’ successive. Si lo danneggia se B in qualche modo riesce a conoscerla o prevederla. Così, la ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dette cariatidi o telamoni. Il suo uso fu noto ai Greci a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ‘a segue b’, in modo che, se aa e b, si ha a<b (leggi: a precede b) oppure a>b (leggi: a segue b) oppure a=b, ciascuna ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] sono espresse in modo diverso nelle di Cristo), che ha al suo centro un elemento invisibile e divino
Il sistema di unione può essere a sua volta di subordinazione o di e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] adozione di un singolo atto, e trova sempre il suo fondamento in una norma. Più in particolare, dall’ y=f(x), accade che ciascuno dei valori di y proviene da un unico valore di x; questa legge, che a ogni y associa in questo modo un x, è perciò ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] qualità soggettiva, consistente nell’idoneità di ciascuno all’obbligazione tributaria. Si è Se m è la massa del corpo, c il suo calore specifico, la sua c. termica C vale un sistema di far fronte in modo efficace a una serie di attività programmate, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...