Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] c.p.c.). Perché il giudizio riprenda il suo corso le parti devono provvedere a riassumerlo entro sei mesi innanzi al giudice indicato tal modo si evita di riconoscere una posizione di privilegio all’autorità giudiziaria e si consente aciascun potere ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] limiti della propria quota. Spetta inoltre aciascun partecipante il diritto di chiedere in del fedele con Cristo e con il suo corpo mistico ed è pegno della vita deve possedere l’uso della ragione in modo che possa rendersi conto del sacramento; ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modoa bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ed efficienza causale della colpa nella quale è incorso ciascuno degli autori del danno. Compensatio lucri cum damno consentire, nella comunità nel suo complesso, un tasso di produzione di ossigeno per fotosintesi uguale a quello consumato con la ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] provvedono quattro organi, ciascuno dotato di specifiche funzioni che li abbia tenuti in modo da non rendere possibile la una notevole parte del suo patrimonio in operazioni un contribuente, in presenza di somme iscritte a ruolo (in base all’art. 6 del ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] ovvero l’esatta determinazione del suo contenuto e dei suoi limiti dei t. di credito si basa sul modo di circolazione, per il quale si cui il valore nominale di ciascuno di essi è la somma nome di ‘explicit’. Nel libro a stampa il t. fu dapprima ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] l’uno dall’altro, perché ciascuno dotato di origini e regole particolare con il Digesto. Nel frattempo, a partire dalla fine del 3° sec. d modo corretto, anche in difetto ovvero in difformità rispetto alle norme richiamate dalle parti. Trova il suo ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] In tal modo chi conclude il potere di agire in suo nome e rende a seconda che sia conferita a una o più persone. A sua volta la procura collettiva può essere congiunta o disgiunta a seconda che i rappresentanti debbano agire congiuntamente o ciascuno ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] realizzato il presupposto e, quindi, aciascuno è attribuibile almeno una parte della sia oggetto di un attacco terroristico sul suo territorio o vittima di una calamità naturale un obbligo morale ad agire in modo corretto, sicché colui che beneficia ...
Leggi Tutto
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione in considerazione del suo comportamento stabilendo in particolare la misura e il modo in cui l’altro coniuge deve contribuire sottoscritti dalle parti, ciascuno dei genitori provvede al ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] modo da formare un sol tutto e non sono separabili senza notevole deterioramento, la proprietà ne diventa comune in proporzione del valore delle cose spettanti aciascunosuo consenso a opera del proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...