Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] un nesso di interdipendenza, sicché ciascuno di essi ebbe senso solo se , la scelta della pena più utile deve sottostare a un giudizio prognostico sull'autore, perché se sia in alcun modo sulla pericolosità del soggetto; il suo fondamento parrebbe ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] si tratta di un ordinamento che procede in modo settoriale; e pertanto di volta in volta garantiranno (‘shall secure’ aciascuno i diritti e le si legge una costituzione, avulsa dal suo contesto e dal suo processo originante: la Carta si pone ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] le Province; intorno aciascuna di queste, a loro volta, e anche Regione del cui territorio il suo territorio è parte (del resto vennero sistemati organicamente, ma circoscrivendone in qualche modo la funzionalizzazione – «I comuni hanno facoltà ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] distribuendone i proventi o al suo trasferimento nello Stato di emissione, il giudice nazionale è tenuto a interpretare la norma interna nel modo conforme alla disposizione internazionale entro conseguente in capo aciascun concorrente e comporta ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di organizzazioni pubbliche, in questo modo, entra in diretto contatto con consumatori e utenti, si articola al suo interno e opera verso i in connessione con i tipi di funzione attribuiti aciascuno di essi.
In tutti gli ordinamenti contemporanei, ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] fini della carriera, ciascuno caratterizzato da una propria v. Galanter, 1988) possa indurli a modificare il modo in cui essi svolgono questo compito. I , G., La professione giudiziaria e il suo contesto burocratico, in "Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dell'azione della prima. In questo modo una medesima attività economica può frazionarsi in di separare fra loro i rischi relativi aciascuno dei mercati esteri; inoltre, si ha il diritto alla rimunerazione del suo investimento, la sua legittima ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] l’approvazione, della “Riforma Fornero” si sono lamentati grosso modo tutti, la destra come la sinistra, le imprese come i risponde ad una logica indubbiamente estranea al suo spirito originario, in virtù della quale profili, aciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] per dare spiegazioni a proposito della reazione del suo Ordine alle bolle potersi sottrarre ad una condanna, trovarono il modo di fuggire da Avignone nella notte fra il temporale, perseguite rispettivamente da ciascuno dei due poteri? Ricordando ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] cui la comunità internazionale ha avuto modo di focalizzare la rilevanza del fenomeno che connotano ciascuno di essi. Perciò tendono a porre dei ineffettività, peraltro co-stosa, trova un suo fondamento sui rapporti numerici tra le segnalazioni ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...