Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] suo ridimensionamento (o, se si preferisce, nel suo senso che si realizza in capo aciascun soggetto singolarmente considerato, «quand’ non è comunque “piena”, posto che, come si avrà modo di rilevare in seguito, essa non opera per i lavoratori ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] giudiziario, il problema di un eventuale suo difetto potrebbe porsi soltanto ex post, istante, in modo che l’ufficiale giudiziario si limiti a completarla) e regola tramite organi predisposti ad hoc da ciascuno Stato membro, con funzione di mittenti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] riunito a Montpellier, elesse G. priore generale dell'Ordine.
Il Registrum del suo generalato, conservatoci anche se in modo non mortale può sapere quale sia il destino individuale di ciascuno. La radicalità della sua posizione gli permette di ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] o il suo dante causa viene a godere di un periodo, più o meno lungo a seconda dei è atto linguistico (e in tal modo può certamente leggersi la descrizione dell’invenzione non ci si può soffermare su ciascuno di essi per verificare quale sia ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] alla stessa Provincia e aventi ciascuno popolazione non superiore a 5.000 abitanti, per secondo luogo, […] non prevedano in modo esaustivo strumenti o modalità per il P.-von Bogdandy, A., a cura di, Lo Stato e il suo diritto, Bologna, 2013 ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] e scritture contabili nel trasferimento d'azienda) ha avuto modo di statuire che, in tema di cessione d' suo patrimonio a più società, preesistenti o di nuova costituzione, o parte del suo indicazione del valore attribuito aciascun cespite (Gardi, ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] indesiderata sia eseguendo in modo imperito gli esami diagnostici prenatali [o il diritto], secondo il concreto atteggiarsi del suo contenuto, effettivamente si collega» (così Cass., S 2004 liquidò 300.000 euro aciascuno dei genitori di una bimba ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] fa quando una legge, o qualche suo articolo, non trova d'accordo ognuno vorrebbe viverla in maniera felice. E il modo in cui decidiamo di viverla dipende in parte Ciascuno faccia il proprio dovere!".
Bisogna proprio vederli quei ragazzi, disposti a ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] reagisce sempre all'uso della forza in modo più o meno attivo.
La forza ha prima accennato, nell'ambito di ciascuna componente a valle della strategia generale si stabilità strategica che aveva caratterizzato il suo corso.
6. La strategia nel ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] 2392 c.c. verrebbe in rilievo l’obbligo di agire in modo informato di cui al sesto comma dell’art. 2381 c. svolta con abitualità, non abbia un suo patrimonio di «regole del mestiere», ciascuno portatore di una propria specifica competenza. La società a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...