Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] qualità soggettiva, consistente nell’idoneità di ciascuno all’obbligazione tributaria. Si è Se m è la massa del corpo, c il suo calore specifico, la sua c. termica C vale un sistema di far fronte in modo efficace a una serie di attività programmate, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] connessa con il suo fiume principale, il Po: i maggiori corsi d’acqua, infatti, sono suoi affluenti, e ciascuno di essi ha un a condizioni congiunturali. Queste ultime hanno interessato un po’ tutte le regioni nord-occidentali e il P. in modo ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] l’approssimazione di circa 2 μm; in tal modo è possibile, noti gli elementi dell’orientamento di esplorazione costituiti ciascuno, per es., da un tubo a raggi catodici munito archeologico con il suo contesto, non solo a livello puramente tecnico, ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] camera di presa non aveva il suo asse verticale.
Tecnica
In elettronica periodo di non conduzione dell’elemento r., in modo tale che la corrente risulti non nulla anche caso gli elementi r. conducono sempre a coppie, ciascuno per 1/3 del periodo. La ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] ciascuno circolare e uniforme; si trattava perciò di trovare quelle composizioni che generassero per ciascun pianeta il suo il deferente; C, ruota a velocità uniforme ed è a sua volta il centro dell freccia dell'epiciclo in modo che esso ruoti nello ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] di confluenza tra un fiume e un suo affluente. Le variazioni del l. di , deformandosi in modo differente rispetto ai Paletnologia
Livello culturale
Ciascuno dei piani di quantità di energia che è scambiata, a pari ampiezza di oscillazione in tensione, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...]
È il comportamento di un litorale che risponde in modo dinamico alle sollecitazioni dei venti (r. dei venti a più alta latitudine, si ha tempo sereno e asciutto; d’inverno, con il suo inclinato sull’asse dei tempi. Ciascuno di tali cicli consente di ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] di 55° rispetto all’asse polare, ciascuno dei quali interseca l’equatore ogni 60° non interferiscono tra loro in modo significativo a causa delle proprietà dei codici posto sulla Terra, durante il suo cammino attraversa l’atmosfera terrestre e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nazionalista fiammingo, pronto a cercare la realizzazione del suo ideale anche a costo di provocare una la disoccupazione diminuì in modo sensibile, e una notevole e i conflitti di competenza. Presso ciascuno di questi gradi di giurisdizione l'accusa ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] ha subìto naturalmente una contrazione ma va riprendendo ora il suo andamento normale; infatti, nel 1942, le unità entrate nei varî stati aciascuno dei quali è attribuito presentava la vita dei campi in modo idillico e felice ed entrarono nella ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...