algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] luogo, per esprimere relazioni fra numeri in modo generale: la formula per calcolare l'area a∙b, il loro quoziente con a/b. Per ciascuna operazione algebrica continuano a in un'altra a essa equivalente se si trasporta un qualsiasi suo termine da un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] del suo sistema, che permette di calcolare, a partire dalle osservazioni, quale dimensione ciascun orbe è illustrato nella fig. 12, dove le distanze sono state rese in modo non fedele alla realtà per necessità di chiarezza. Sia l'arco di centro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] suo progetto, il matematico tedesco sarebbe morto a Roma nel 1476.
In effetti Regiomontano sembra essere stato il primo ad affrontare il testo archimedeo in modo da poterne venire a capo. Oltre a stati qui accennati, ciascuno dei quali meriterebbe ben ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] asuo riguardo un'ipotesi sulle entrate e sulle uscite per ciascuna classe di età, sia nel muovere dalla popolazione totale applicando aciascuna è stata poi ripresa intorno al 1960, in modo meno spettacolare rispetto al 1956, ma con risultati più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] nel modo seguente la sua scelta: "benché i metodi dettagliati annessi aciascun problema Kam Wing 1995: Fung Kam Wing, Fang Zhongtong ji qi Shudu yan [Fang Zhongtong e il suo 'Shudu yan'], "Lun heng", 2, 1995, pp. 128-209.
Guo Shirong 1996: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] , nonché la storia, di cui asuo avviso sarebbe possibile scoprire le leggi "concetto per descrivere la nostra ignoranza sul modo in cui le diverse componenti di un fenomeno dei due valori molto piccoli a e −a, a≠0, ciascuno con eguale probabilità 0,5 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] (n) sono le file (varga) [ciascuna di n quadrati] che essa produce. In tal modo si ha una percezione (upalabdhi) [della superficie di Lagadha l'anno è di 365 giorni, il suo yuga corrisponde a 25 anni=9125 giorni=310 lunazioni e quindi una lunazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] di primo grado, di secondo e di terzo. Per ciascuno di questi tipi al-Ḫayyām trova la costruzione di una al-Ṭūsī non spiega come sia giunto a questa nozione. Per meglio cogliere l'originalità del suomodo di procedere, consideriamo l'esempio dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] disuguaglianza continui a essere soddisfatta dopo aver sostituito ciascun Xk con (XiXj))=σ2min(ti,tj), Var(Xi)=σ2ti. In questo modo, si origina un esempio notevolissimo di 'processo gaussia no', ossia che oggi portano il suo nome, per convalidare le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] " alla somma della serie solo per x minore di 1. Asuo parere, "contestare l'esattezza di una tale sostituzione", come farà della suddivisione diventa "molto grande", in modo che l'ampiezza di ciascuno di essi sia arbitrariamente piccola, il valore ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...