Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] . Due grandi figure femminili sono sedute aciascun lato della scena, gaia quella di suo soffio vitale, i propri piccoli nati morti). Allo stesso modo non sono considerati in questa sede gli spiriti degli alberi, evocati e talvolta raffigurati a ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] 2-156142), di poco posteriore, le miniature sono disposte a gruppi prima di ciascuno dei quattro vangeli: le scene con l'Infanzia di o escluso ha il suo peso sul significato dell'immagine, il che condizionò in modo determinante anche l'illustrazione ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] metterli in rapporto in modo inequivocabile con la Gerusalemme 2) mostrano concordanze nei frontespizi rappresentanti ciascuno, nella zona superiore, Cristo in fatto veramente significativo e innovativo del suo commento all'A. - trova tuttavia la sua ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] all'accoglienza dei pellegrini. In tal modo la netta distinzione tra spazio urbano tradizioni cultuali di ciascuna città, come per es. a Trento, dove la per le scienze esatte, che caratterizzava nel suo insieme l'intero mondo islamico, e alla ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di un cittadino romano (auctoritas) a conferma del suo diritto alla usucapione.
Nell'antico diritto fondata sulla psicologia delle relazioni umane (ciascuno opera al livello che gli è dovuto far propri sono l'unico modo, per il soggetto, di vivere ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] delle decorazioni, disposte in modo radiale intorno al centro a Fotheringhay (Londra, British Mus.), in prossimità di siti fortificati.Desunto nel suo 10 libbre ciascuno, donati da papa Gregorio IV (827-844) alla chiesa di S. Callisto a Roma (Lib ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] edifici monastici adeguati al suo prestigio, forse già nel a un solo piano, destinati a O a dormitorio, a E a refettorio e cellarium e a N alla domus maior con ambiente riscaldato. Davanti aciascuno sale capitolari, in modo che i monaci non ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] . Analogamente, la condotta appropriata differisce per ciascuno dei quattro classici āśrama o stadi di vita sé l'onere dell'uccisione, e in questo modo 'purifica' il cibo per il suo ospite, a condizione che quest'ultimo ricambi il favore quando sarà ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] sua particolare struttura e alla capacità del suo atomo di ossigeno di formare legami supplementari. modo, in una massa di acqua allo stato liquido, l'attrazione tra i poli di segno opposto di queste molecole fa sì che ciascuna di esse formi fino a ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] il suo appello a tutte le Chiese cristiane perché l'aiutino a rivedere "le forme di esercizio storico" del papato, in modo che facilitare l'acquisto dell'indulgenza, fu ridotta a una la visita aciascuna basilica. L'evento più saliente fu la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...