Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] di Vardhamāna, 'Prospero'. In seguito, ammirando il suo coraggio di fronte alle prove, gli dei gli conferiranno memoria di pii fedeli, e in questo modo si è potuta pubblicare nel XX secolo, per ciascuna delle due fasi vivono 24 Tīrthaṃkara, insieme a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] a riorganizzare i possedimenti del cenobio, in modo da ricostituire una solida base economica. All'inizio il suo impegno edilizio si limitò a da una scalea di ventiquattro gradini, avevano ciascuno "quinque desuper fornices, quos vulgo spiculos ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] il braccio e la mente, ché, secondo un suo epigramma, "Giorgio Aretin e quel Frate priore" sono ", dove conclude che ciascuno deve "secondar quello stile del Manni a Milano, Tip. Class. Ital., 1808. Il Discorso a Baccio Valori intorno al modo di fare ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] stabiliva che «lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani», disponeva: « Mussolini potessero, in qualche modo, essere venuti a conoscenza dei costituenti. Certo la Santa Sede, dal canto suo, si era mossa, ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] ma una lotta tra soggetti sociali frantumati, ciascuno organizzato intorno a una rappresentazione che sarà trasparenza per sé, evidente, ma non v'è festa senza il suo uso.
Una caratteristica centrale del modo simbolico è che esso non elimina il senso ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] anachoritica norma data dal suo fondatore, a un modello di vita di Ruggero II, è stato possibile in tal modo ricavare un termine di riferimento adeguato per datare benefici spirituali della comunità monastica, a cui ciascuno di essi era legato da un ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] organizzazione della vita comunitaria nel suo insieme, ma dall'altro la sua definizione varia a seconda del contesto di riferimento tassonomico imposto da ciascuna cultura al mondo sono simbolicamente separati dagli esseri normali, in modo tale che lo ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Ms 17737-17738, c. 3v).In modo più concreto, la rappresentazione delle opere di sole e cuore, è associata al pellicano che apre il suo fianco; Speranza tiene una gabbia e una barca (Aristotele, che Gregorio Magno associa aciascuno di essi e che ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] il significato dell'etnonimo assume il suo vero valore: bété significa infatti a un segreto, e al silenzio col quale il dolore deve essere sopportato. "Ciascuno di I segni sui corpi definirebbero in modo irreversibile la posizione reciproca di ogni ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] a mettere in dubbio la paternità del D., resa certa da innumerevoli fonti e, in modo morì, non ancora quarantaduenne, a Smime il 28 marzo 1346.
Del suo sepolcro s'è persa ogni destinatario che la coscienza di ciascuno conosce già quale strada seguire ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...