Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] scelte a monte della progettazione. Nello stesso modo si primi atti compiuti dal giovane imperatore al suo ritorno nel Regno, dopo gli anni comunicanti attraverso un'unica apertura e ritmati ciascuno da tre archi trasversali, che sostenevano una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] assai difficile distinguere ed isolare i contributi di ciascuno dei tre diplomatici pontifici agli estenuanti ed infine lasciasse da loro "in certo qual modo persuadere", come scriveva a Roma l'Aleandro anche a nome del suo compagno (Pastor, IV, 1, ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] strategia comprende aciascun livello varie di difese alternative (Ahfeld, von Löser), in modo da diminuire il rischio di una guerra nucleare, il controllo della forza - al di fuori del suo contesto politico, economico, culturale, ecc. Questa ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] diversa rispetto a quella dioclezianea e che preannuncia, in qualche modo, la reazione pagana di Giuliano. Nel suo caso agisce concedere tanto ai cristiani quanto a tutti gli uomini la religione che ciascuno preferisse, così che qualunque divinità ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] , altri torturati in vario modo fino alla morte. Finché , cioè da centinaia di segni che indicavano ciascuno non un suono, ma un'idea o silenzio avvolge ogni cosa. Il suo piede urta qualcosa sotto la sabbia. Ahmed comincia a scavare e porta alla luce ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] : il SIPRI, nell’introduzione del suo Yearbook 2007, sottolinea il concetto di 2001 almeno un quarto era in qualche modo legato al controllo di risorse naturali: -culturali con l’Italia.
Ciascuno di questi elementi contribuisce a far sì che una guerra ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] reagisce sempre all'uso della forza in modo più o meno attivo.
La forza ha prima accennato, nell'ambito di ciascuna componente a valle della strategia generale si stabilità strategica che aveva caratterizzato il suo corso.
6. La strategia nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] sforza di riportare il significato di ciascun carattere alla sua forma grafica. In tal modo, per esempio, il carattere you di quel popolo e a una certa visione del mondo che Xu Shen ha cercato di trasmettere; il suo dizionario non è il frutto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] a Filippo II che "i grandi principi guardano solo all'interesse proprio, senza preoccuparsi in alcun modo dei meriti e dei servizi dei loro subalterni ".
La chiarezza del suo di ciascuno. Esposta una tesi personale, non si ostinava mai a difenderla ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] elevata prontezza operativa. Insomma, a 150 anni dal suo Vom Kriege, il pensiero leva' al 'professionismo' militare in modo da poter concludere entro il 2004, della ferma, per due successivi periodi, ciascuno della durata di due anni).
Nel 2005 ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...