La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] ciascuno dei quali era a sua volta formato da pagine corrispondenti a uso di venti esemplari dello stesso tipo. Nel suo resoconto Shen Gua osserva che i tipi di incisi su una tavola di legno in modo che presentassero le stesse dimensioni. I tipi ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] uomini impararono a modellarli e a utilizzarli per costruire armi e altri oggetti.
Prometeo
Ogni popolo ha ricostruito amodosuo il momento stabili, sempre più grandi. Nella tribù ciascuno svolgeva il suo mestiere, si scambiavano e si commerciavano ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] al suo predecessore di addurre delle prove in modo veritiero e inequivoco nei confronti A. Coşkun, Die Praefecti praesent(al)es, cit., p. 280, che si spinge a sostenere che «forse Diocleziano aveva affiancato un prefetto pretoriano anche aciascuno ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] pratica della collegialità fra il comandante e il suo capo di Stato Maggiore. Tale modello è stato modo da poter attribuire a un livello gerarchico funzioni proprie dei livelli superiore o inferiore a seconda delle esigenze particolari di ciascun ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] l'istoria di ciascuna cosa, che si ritrova. Et se il leggere dà tanta utilità a i studiosi, dovesse condividere ampiamente i frutti del suo viaggio. Giuseppe Casabona (1535 ca.- manufatti con i quali arredò in modo spettacolare la sua dimora all'Aia ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] gli approcci, pur dando aciascuno un peso diverso. Mentre gli XIX e nel XX secolo e il suo stretto legame con la borghesia colta e pp. 239-270). Per chiarire se e in che modo società diverse abbiano risolto problemi identici, può rendersi necessaria ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] rischia di offuscare. Alla base di ciascuno dei due documenti vi è un diano il consenso a che l’imperatore sia rappresentato in tal modo. Gli avversari nota Eusebio, vale per il tutto il resto del suo lungo e determinante regno.
Dagli eventi del 313 ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] del concetto analizzato, in modo da giungere a un'analisi più significativa ": "esso si lega alla conclusione di ciascuno di questi possenti organismi" (p. 549 , nella coscienza della crisi culturale del suo tempo, l'apocalittica e assoluta certezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] su un piano paritario. Si davano in tal modo le condizioni per far emergere, all’interno la guerra ponevano ciascuno precise condizioni per fine della guerra.
Bibliografia
Vito Volterra e il suo tempo (1860-1940), a cura di G. Paoloni, Roma 1990.
G ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] all'Assemblea bretone, in modo da ottenere una posizione comune a Brissot: l'epurazione continuerà a inasprirsi fino a essere sistematicamente organizzata mediante l'obbligo per ciascuno Egli, che individuò il suo eroe nell'estremista Hébert, definì ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...