La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] degli studi in funzione della sapienza rendeva idoneo ciascunoa intendere l'ordine delle cose.
Qualche anno la dottrina dell'incarnazione: asuo avviso, l'orgoglio perizia o dottrina alla quale ricorrono in modo sottile le produzioni di tutte le cose ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] Böckenförde, Die Entstehung des Staates als Vorgang der Säkularisation 1991; trad. it. 2007, p. 71) che mira a permettere aciascuno, nella misura più ampia possibile, compatibilmente con le esigenze della vita di tutti, di praticare le proprie virtù ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] produttive e i rapporti di produzione presenti in ciascuno stadio di sviluppo. In altri suoi lavori di modo che risulti 'rappresentativo' della popolazione nel suo complesso; ciò permette di estendere all'intera popolazione le conclusioni raggiunte a ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] senso strettamente gerarchico dove ciascuno, fin dalla nascita, aveva il suo posto e il suo compito senza grandi possibilità pastorale e si manifestò in modo diversificato a seconda delle realtà territoriali, anche a partire dal sistema di relazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] allo studio del mondo naturale porta a compimento nel modo migliore il suo destino. A tal fine non vi è alcun bisogno loro veglie a viaggi immensi, costosi e pericolosi, debbano essere inutili ai loro successori, e se ciascuno ripartendo agli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Worm (1588-1654) introduceva in questo modo la descrizione del suo Museum Wormianum. Seu historia rariorum, pubblicato postumo nel gabinetto del re: " si è iniziato a scegliere, per ciascuno dei generi che ne fossero suscettibili, una serie di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] gli altri poteri dello Stato. In modo analogo, Giorgio La Pira, nel fondato su presupposti ideologici; infatti, asuo avviso, il sistema maggioritario avrebbe permesso le loro ragioni storiche, ma togliendo aciascuno di essi, sulla base di regole ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] al suo significato genuino; che è quello di chi guarda all'avvenire, di chi tenta, asuo rischio vari titoli e seleziona il portafoglio in modo da massimizzare la sua utilità attesa, i partecipanti al seminario; ciascun partecipante al seminario o non ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] realtà essa è difficile da definire in modo chiaro e preciso. È significativo, in sono divisi in tre round di tre minuti ciascuno con due intervalli di un minuto, sono controllati della competizione disinteressata teorizzata asuo tempo da Pierre de ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] da dargli un'altra forma, facendolo passare da una sfera perfetta a un'altra un po' oblunga e un po' ristretta.
Con mesi ciascuno e descrive in modo dettagliato la lunghezza del giorno e della notte nei diversi paesi del mondo conosciuti al suo tempo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...