L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] opera di I. Newton, si pose in modo rilevante fin dall'inizio del 17° secolo con probabilità unitaria tende a uno di essi; ciascuno di questi attrattori ha superficie, le proprietà asintotiche del suo flusso geodetico sono ben descritte mediante ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] chimica nel 1978 per il suo contributo alla comprensione del trasferimento per la scoperta della natura e del modo di azione dell'enzima respiratorio, come si da due ioni rame, ciascuno legato a tre catene laterali di istidine. A ponte tra i due ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] le azioni, in particolar modo quelle che riescono a soddisfare nel modo più efficace (ottimale) possono essere presenti nel suo sistema di credenze? Sembra a un ordinamento di preferenze assegnando una certa probabilità e una certa utilità aciascun ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] se spesso trascina con sé, in modo esplicito o implicito, gli eterni ripropone identica e inesausta, lasciando aciascuno la libertà e il peso di di là della dimensione superna della p. e del suo commercio con la corporeità, rimane da stabilire come ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] in cui le attività di ciascuno di essi aggiungono valore agli a quelli di consolidata tradizione ingegneristica, l'ingegneria si avviava al recupero del suo ingegnere gestionale di pa-droneggiare in modo completo gli strumenti principali da utilizzare ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] interno di un recinto, vi è una capanna per ciascuna moglie, dove essa tiene il necessario per cucinare e struttura familiare è mutata, ma in modo opposto a quello previsto dalle teorie classiche, nel 'grande famiglia'.
Un suo ruolo svolge ancora la ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] bisogni di una popolazione in costante aumento e per migliorare il suo livello di vita, ma i costi di una tale operazione agricoltori furono costretti a distinguere l'esatta natura di ciascun parassita per combatterlo in modo appropriato. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] cambio nominali di ciascun paese oscillano molto di più di quanto necessario a compensare i ,5% del PIL mondiale nel 1950, nel 1990 il suo peso relativo era già diventato il più alto (35% , si sono manifestati in modo più evidente negli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] costituisce una precettazione imperiosa. Tutti si affrettano a portare soccorso. Ciascuno è munito dei propri utensili, conosce in di scarso rendimento, ma Eulero, cercando un modo di applicare il suo metodo del calcolo integrale, dimostra che l' ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] avevano attirato l'attenzione di Black sono ora scritte in questo modo:
CaCO3 → CaO + CO2
CaO + CO2 → CaCO3
suo essere un chimico. A Levi dobbiamo anche una splendida raccolta di brevi racconti, Il sistema periodico, ciascuno dei quali è dedicato a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...