glorioso
Sebastiano Aglianò
Presente in tutte le opere sicuramente dantesche, fuorché nelle Rime. Come per ‛ gloria ' (v.), si riconosce autentica solo la forma dotta. La dieresi di -ió- si ha sempre [...] destinata al giovane che si sottopone volentieri alle correzioni delle persone mature. L'aggettivo ritorna in un'altra traduzione (Cic. Off. I XIV 43 " cupidi splendoris et gloriae "; Cv IV XXVII 15 desiderosi d'essere apparenti e gloriosi), dove ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] , 338 e vedi ancora C. I. L., ix, 324-413; 6186-6192). C. divenne una stazione molto importante della via Appia, poi della via Traiana (Cic., Ad Att., i, 13, 1; viii, 11D, 1; Caes., Bell. civ., i, 24; Appian., Bell. civ., v, 57; Itin. Ant., 117; Itin ...
Leggi Tutto
PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus)
P. E. Arias
Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] l'arbitrario restauro - in un famoso esemplare del Vaticano (Vit. X orat. Dem., 44; Demosth., 30, 31; Gomp. Demosth. cum Cic., i). Per la storia dell'oracolo delfico e dei monumenti delfici, e per la comprensione del modo come venivano redatti gli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] Testamenti, Donà Michele, b. 729, n. 33; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2803, c. 187; Ibid., Codd. Cic. 3781, I, c. 254r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., VII, 156 (8492): M. Barbaro, Libro di nozze patrizie, c. 1-71 ...
Leggi Tutto
Eraclito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, uno dei maggiori rappresentanti della filosofia presocratica, nato a Efeso e vissuto tra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C. (circa 560-420).
Tradizionalmente [...] ; di Seneca inoltre Epist. XII 6, LVIII 20). Comunemente ricordata è la cosmologia del fuoco di E. e l'origine ignea dell'anima (Cic. Acad. II XXXVII 118; Tertulliano De Anima 2, 5, 9, 14, 17, Apol. 47; Agostino Civ. VI 5; Calcidio Comm. in Tim. 280 ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] 302 di Roma (454 e 452 a. C.) fissano le multe in buoi e montoni in concorrenza con la moneta coniata (Festo, p. 237; Cic., De rep., II, 35, 60; Dionisio d'Alic., X, 50; Varrone, De re rust., II,1, 9).
Queste e altre notizie contraddittorie e oscure ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] fu eretto dal console C. Papirio Masone, con il provento del bottino della sua vittoria in Corsica nel 231 a. C. (Cic., De nat. deor., III, 52); non si può stabilire con certezza ove sorgesse, probabilmente sostituì un antico sacello dal quale aveva ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] i loro contorni (Tolomeo, Synt., viii, 3). Con ogni probabilità l'esemplare di Archimede, portato a Roma nel 212 a. C. (Cic., Rep., i, 21), doveva essere una sfera di questo tipo e così pure la cosiddetta Sfera di Billaros, portata a Roma da Lucullo ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] , 19774).
g. jacovella, p.g. pino, a. salati, Ecocardiografia. Atlante, Roma, CIC, 1983.
g. jacovella, p.g. pino, f. sebastiani, Doppler ecocardiografia. Atlante, Roma, CIC, 1988.
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] termine inquisitio nell'accezione che è propria di D. è in Cic. Off. I IV 3 (" Inprimisque hominis est propria veri inquisitio , tramandata da Cicerone (Top. II 6; cfr. Boezio In Top. Cic. Comm. I, Patrol. Lat. LXIV 1047B): ma l'inventio è subordinata ...
Leggi Tutto
cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.