• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [55]
Biologia [16]
Patologia [22]
Biografie [15]
Botanica [15]
Chimica [7]
Zoologia [5]
Biochimica [5]
Fisiologia umana [6]
Industria [6]

Epidemie, strutture sanitarie, pratica medica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] Ambroise Paré, primo chirurgo del re Enrico II, cui si deve la produzione di un nuovo unguento per la cicatrizzazione delle ferite, e la pubblicazione di numerose opere di chirurgia destinate a dominare la disciplina per almeno un secolo. Accanto ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] ss.; Studi sui rapporti -fra differenziazione e rigenerazione, 2, L'inibizione della rigenerazione del capo nelle Planarie mediante la cicatrizzazione. Analisi del determinismo..., in Arch. zool. ital., VII (1914), pp. 275-312; Fauna degli Astroni, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLON, Intestino

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] intestinale, le alterate condizioni del circolo e l'assottigliamento delle pareti del colon sono fattori sfavorevoli alla cicatrizzazione della ferita intestinale, e le peritoniti diffuse o circoscritte possono essere la conseguenza d'una resezione ... Leggi Tutto
TAGS: DISSENTERIA BACILLARE – COLON ASCENDENTE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Intestino (2)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica medica Ida Ortalli L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] può inibire i mediatori chimici nella zona infiammata e aumentare il livello di endorfine nella zona trattata; (c) effetto cicatrizzante: colpendo un tessuto si trasforma in calore con un forte aumento di temperatura locale che porta a una bruciatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

Telomeri e stabilità dei cromosomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Telomeri e stabilità dei cromosomi Calvin B. Harley I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] 'età, tra cui: i fibroblasti del derma nell'invecchiamento della pelle (diminuzione della capacità di cicatrizzazione e predisposizione a ulcere); le cellule endoteliali nell'invecchiamento vascolare (malattie cardiovascolari); le cellule epiteliali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – ELIZABETH H. BLACKBURN – TRASCRITTASI INVERSA – FRAMMENTO DI OKAZAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telomeri e stabilità dei cromosomi (2)
Mostra Tutti

Iniziazione

Universo del Corpo (2000)

Iniziazione Stefano Allovio Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] che mette in evidenza in modo indelebile l'appartenenza a un 'noi', agli iniziati. Durante l'olusumba nande, dopo la cicatrizzazione del pene, viene costruito un grande altare su cui è acceso un fuoco. I circoncisi devono passare nudi sotto il fuoco ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – CORNELL UNIVERSITY – RITO DI PASSAGGIO – CLITORIDECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iniziazione (4)
Mostra Tutti

ASSALINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSALINI, Paolo Mario Crespi Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] dei reparti. Fu convinto dell'efficacia dell'elioterapia delle ferite e delle fratture, per affrettame il processo di cicatrizzazione e, rispettivamente, di consolidazione del callo osseo. L'A. considerò l'igiene come parte integrante della chirugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Paolo Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] delle forbici chirurgiche, grazie alla quale il taglio risultava netto come quello operato dal bisturi, la cicatrizzazione avveniva in maniera più regolare e il paziente avvertiva minor dolore (Sopra una modificazione nelle forbici chirurgiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frattura

Universo del Corpo (1999)

Frattura Gianfranco Fineschi Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] dello scopo. La ferita cutanea viene, nel contempo, medicata e protetta, in modo da stimolarne la migliore cicatrizzazione possibile; può talvolta rendersi necessario un innesto autologo di pelle. Ognuno dei mezzi di osteosintesi metallica e dei ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE – LUSSAZIONI – PERIOSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frattura (3)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030) Paolo BUFFA Pietro VALDONI Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] di tale terapia radiante agli interventi radicali è raramente possibile perché l'azione radiante blocca il processo di cicatrizzazione dei tessuti sottoposti all'azione dell'isotopo e compromette per tale ragione l'esito immediato dell'intervento ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
cicatriżżazióne
cicatrizzazione cicatriżżazióne s. f. [der. di cicatrizzare]. – Processo riparativo delle perdite di sostanza e delle semplici soluzioni di continuo (ferite, lacerazioni, ecc.) dei tessuti molli negli organismi, che termina con la formazione...
cicatriżżante
cicatrizzante cicatriżżante agg. e s. m. [part. pres. di cicatrizzare]. – Che cicatrizza, che favorisce la cicatrizzazione: una p0lvere cicatrizzante. Come sost., farmaco che facilita la guarigione di una ferita, di una lacerazione, di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali