• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [12]
Diritto [7]
Diritto costituzionale [5]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Musica [3]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [1]
Lingua [1]
Diritto penale e procedura penale [1]

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano

Libro dell'anno del Diritto 2016

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano Floriana Lisena Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] diritti e i dissensi interpretativi non componibili – al fondo – si riducono ad ipotesi del tutto eccezionali6. 1 Cfr. Cicconetti, S.M., Creazione indiretta del diritto e norme interposte, in www.associazionedeicostituzionalisti.it, 19.5.2008. 2 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fonti del diritto dell’Unione Europea [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Angelo Schillaci Abstract Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] concreta operatività a talune norme costituzionali (Siclari, M., Le norme interposte nel giudizio di costituzionalità, Padova, 1992; Cicconetti, S., Creazione indiretta del diritto e norme interposte, in Giur. cost., 2008, 565 ss.; per ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

FLORIMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMO, Francesco Rosa Cafiero Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] ss.; C. De Rosa marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 243 s.; F. Cicconetti, Nella morte di S. Mercadante, lettere al cav. F. F., Roma 1870; M.C. Caputo, Annuario generale della musica, I, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN GIORGIO MORGETO – VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIMO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSI, Francesco Sebastiano Timpanaro Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca. Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, e del Leopardi, a C. di F. Moroncini, cfr. Lettere inedite di uomini illustri, a cura di F. Cicconetti, Roma 1866, pp. 22-26 (a F. Odescalchi); Lettere edite ed inedite del cav. D. Strocchi, a cura di G. Ghinassi, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTACCHI APOPLETTICI – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] , Milano, 2002; Carlassare, L., Fonti del diritto (dir. cost.), in Enc. dir., Annali, II, Milano, 2008; Cicconetti, S., Le fonti del diritto italiano, Torino, 2001; Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale. L’ordinamento costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale Carlotta Conti Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] ’art. 138 Cost. come parametro di legittimità nella sentenza n. 262 del 2009, in www.federalismi.it, 2009, 20, 1; Cicconetti, L’equivoco dell’art. 138 come parametro di legittimità costituzionale, in Consulta on line, 12.3.2001 (www.giurcost.org), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] ancora nella Ghibla e nella Sirtica. Si ebbe così nel primo semestre del 1928 una serie di operazioni dirette dal generale Cicconetti, note come "operazioni del 29° parallelo", che si effettuarono in tre tempi: 1° tempo (dal 3 gennaio 1928 al 5 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] governi lo stato di guerra e le colonne dei due corpi muovevano ai loro primi obiettivi sotto il comando del gen. di divisione Cicconetti. Le operazioni di sutura fra le due colonie si svolsero in due fasi; la prima terminò la sera del 13 gennaio con ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] de Malberg, R., Contribution à la théorie générale de l'État, vol. I, Paris 1920, vol. II, Paris 1922. Cicconetti, S. M., La revisione della costituzione, Padova 1972. Crisafulli, V., La continuità dello Stato, in ‟Rivista di diritto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] nei libretti donizettiani (con il catalogo delle opere teatrali). Vedi anche: L. Stierlin, Biographie von G. D., Zürich 1852; F. Cicconetti, Vita di G. D., Roma 1864; F. Alborghetti-M . Galli, G. D. e S. Mayr, Bergamo 1875; E. Verzino, Contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali