• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [96]
Letteratura [70]
Religioni [22]
Storia [17]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Filosofia [12]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Temi generali [6]

De Senectute

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Senectute Trattato ciceroniano, espressamente ricordato o citato, di solito sotto il titolo latino, una volta sotto quello volgarizzato de la Vegliezza, nei seguenti luoghi: Cv II VIII 9, IV XXI 9, [...] XXIV 6 e 8, XXVII 16, XXVIII 3 e 6, XXIX 7. Per la presenza del De Senectute nell'opera di D., v. CICERONE. ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – LATINO – CV

De Officiis

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Officiis Officiis trattato ciceroniano, espressamente ricordato o citato nei seguenti luoghi, ovviamente sotto il titolo latino nella Monarchia (in secundis Officiis, in tertiis Oficiis: II V 7 e [...] 17, VII 12; IX 3), sotto quello volgarizzato de li offici nel Convivio (IV VIII 2-3, XV 12, XXIV 9, XXVII 12 e 15). per la presenza del De Officiis nell'opera di D., v. Cicerone. ... Leggi Tutto

Offici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Offici Così viene volgarizzato, nel Convivio, il titolo del ciceroniano De Officiis (vedi). ... Leggi Tutto

Nizzòli, Mario

Enciclopedia on line

Nizzòli, Mario Scrittore e filosofo (Brescello 1498 - Sabbioneta 1576), prof. nell'univ. di Parma e a Sabbioneta; ardente ciceroniano nelle Observationes in M. T. Ciceronem (1536), più volte ristampate anche col titolo [...] di Thesaurus ciceronianus. Il ciceronianesimo non gl'impedì però di assumere un atteggiamento fieramente antitradizionalista che distingue la sua opera da quella dei molti ciceroniani del Rinascimento; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – SABBIONETA – NIZÒLIO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizzòli, Mario (3)
Mostra Tutti

Lattànzio, Firmiano

Enciclopedia on line

Lattànzio, Firmiano Apologista cristiano (3º-4º sec.), di origine africana (Firmianus non significa "di Fermo"). Scrittore raffinato e dallo stile ciceroniano, sebbene pensatore modesto, è figura di notevole importanza soprattutto [...] 'etica, e ricorre frequentemente ad autori pagani (specie Virgilio e gli Oracoli Sibillini), mentre nello stile imita Cicerone ("Cicerone cristiano" fu chiamato da G. Pico della Mirandola). Ma permangono in lui elementi di millenarismo, mentre certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MILLENARISMO – DIOCLEZIANO – APOLOGETICA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lattànzio, Firmiano (4)
Mostra Tutti

Era

Enciclopedia Dantesca (1970)

Era Divinità greca, corrispondente alla latina Giunone (v.); appare così designata da D. soltanto nei versi di Ennio, tratti dal ciceroniano De Officiis (I XII 38) e riportati in Mn II IX 8. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Era (2)
Mostra Tutti

repubblicanesimo

Dizionario di Storia (2011)

repubblicanesimo Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] tra sé associate per osservare la comunanza degli interessi nella giustizia, che detengono collettivamente il potere e dispongono di eguali diritti. Questo ideale repubblicano, di cui fanno prova Sallustio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI

Pascàl, Carlo

Enciclopedia on line

Latinista (Napoli 1866 - Milano 1926); professore di letteratura latina all'univ. di Catania (1901-09), poi a Pavia (1909-20). Autore di un dizionario dell'uso ciceroniano (1899), di ricerche storico-letterarie [...] (Dioniso, 1911; Le credenze d'oltretomba nelle opere letterarie dell'antichità classica, 1926); direttore della rivista Athenaeum e della collezione di edizioni critiche di classici latini Corpus Scriptorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascàl, Carlo (2)
Mostra Tutti

Ernesti, Johann August

Enciclopedia on line

Filologo classico e pedagogista (Tennstedt, Erfurt, 1707 - Lipsia 1781). Uno dei maggiori promotori in Germania del neoumanesimo; pubblicò un'edizione di Cicerone (1739, suppl. 1777) e un dizionario ciceroniano [...] (Clavis ciceroniana, 1777). Come teologo sostenne un'interpretazione dei fatti religiosi fondata esclusivamente sulle ricerche filologiche e storiche. Come pedagogista, sulle orme di J. M. Gesner, pose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – GERMANIA – LIPSIA – ERFURT

bene

Enciclopedia Dantesca (1970)

bene (sost.) Domenico Consoli Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] et malorum, citato in Cv I XI 14 (Libro di Fine de' Beni), IV VI 12 (Fine di Beni), Mn II V 10 (de Fine Bonorum), oltre che per il normale tramite dei Padri della Chiesa e delle raccolte dossografiche. Alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali